Sotto diverse bandiere. L'internazionale militare nello Stato sabaudo d'antico regime

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856849011
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia-studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 176
Non Disponibile
25,00 €
In diverse realtà d'antico regime l'internazionale delle armi fu un elemento costitutivo degli eserciti permanenti. Anche in questo senso, lo sviluppo del cosiddetto Stato moderno non coincise con l'origine dello Stato nazionale. Il mercato della guerra, infatti, accantonava, o almeno fortemente attenuava, alcune discriminanti che solo nell'età contemporanea sono state percepite come tali, a partire dalle differenze di religione e di lingua.
Il caso sabaudo offre la possibilità di verificare, nel lungo periodo, la trasformazione di un esercito permanente, originariamente fondato su una forte presenza straniera, in un esercito nazionale, destinato a rivestire il ruolo di modello nel complesso processo di assimilazione delle forze armate degli antichi Stati italiani. Nella società sabauda l'internazionale delle armi rappresentò, del resto, anche un fenomeno durevole in uscita, e cioè una consuetudine diffusa fra i ceti dirigenti, che non disdegnavano non solo di frequentare in veste diplomatica le principali corti europee, ma di offrire a vari Stati il proprio servizio in qualità di ufficiali.
Maggiori Informazioni
Autore | Bianchi Paola |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia-studi e ricerche |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Dal mestiere delle armi alla carriera militare (Il contesto europeo; L'età di Vittorio Amedeo II (1684-1730): instabilità delle carriere in una struttura militare in via di definizione; "L'uniformité rend la troupe agréable": gli anni di Carlo Emanuele III (1730-1773); Alla vigilia della crisi: l'ossessione razionalizzatrice sotto il regno di Vittorio Amedeo III (1773-1796)) Immagine e realtà dell'eccezione militare piemontese (Un'idea ricorrente nel comune senso storiografico; Un concetto da relativizzare) Guerra e pace nel Piemonte del Settecento (I "falsi sembianti" del disarmo; Esperienze a confronto) Eugenio di Savoia: la vicenda europea e i legami con lo Stato sabaudo (Il principe militare a corte; La formazione e il ruolo nell'esercito imperiale; L'eredità immateriale del grande condottiero) Ufficiali piemontesi negli Stati dell'Impero (Al servizio degli alemanni; Alcuni casi di un fenomeno diffuso) Gli attori nell'assedio del 1706 Gli svizzeri: fra rituali e pratiche mercenarie (La Guardia svizzera alla corte sabauda; I reggimenti mercenari) Presenze protestanti (Contatti consolidati; Il contributo degli alemanni e dei réfugiés; L'internazionale militare nella capitale) Cavalieri di Malta e ufficiali sabaudi (Prove di fedeltà nell'internazionale degli onori; La formazione del reggimento Croce bianca; Gli uomini e il contributo militare del reggimento; Dopo il Croce bianca) Indice dei nomi. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: