Enrico Giovannini, Prefazione Fabio Insenga, Introduzione. Raccontare la sostenibilità Parte I. La cultura della sostenibilità in Italia. L'indagine Una strisciante indifferenza? Una action research per capire e agire (Gli obiettivi monitorati; Perché un questionario narrativo. Quantità, qualità e action research; La Storia; Il campione; Raccolta e trattamento delle risposte) Lo sviluppo sostenibile in Italia. Quanto è conosciuto. Come è percepito (La conoscenza; Con quali parole si pensa la sostenibilità? I profili semantici) Il Personal Engagement (Un engagement personale alto e costante; I fattori socio-demografici del Personal Engagement) Il Professional Engagement (Una inquietante conferma; Alcune variabili: genere, età; Scolarizzazione e pubblico vs privato) Lo Organizational Engagement (Le organizzazioni e le aziende: un coinvolgimento tiepido...; I fattori sociodemografici. Genere, età, residenza, scolarizzazione) Lo Institutional Engagement (Una blanda attenzione; I fattori socio-demografici) La percezione del futuro Qualche key point di sintesi, e una conclusione in progress (Una ipotesi per una indagine; Awareness e percezioni del tema Sostenibilità; Il Personal Engagement; Il Professional Engagement; Lo Organizational Engagement; Lo Institutional Engagement) Parte II. Dove va la sostenibilità sociale. Quello che le imprese possono fare per contribuire a cambiare passo Aziende, sostenibilità e social media Come si misura l'impatto sociale. Calcolare per raggiungere efficacia, efficienza e trasparenza: il Social Impact Lab Kaleidos, di Banca Ifis (L'impegno ESG di Banca Ifis e il Social Impact Lab Kaleidos; Perché misurare il valore dei progetti e delle iniziative sociali; Il percorso progettuale; Il Modello di Misurazione d'Impatto Sociale; L'integrazione del cambiamento nel processo operativo e strategico di Banca Ifis e le prospettive di sviluppo) Il dialogo tra generazioni. Dall'individuo alla community: il progetto Cross Generation Bridge, di Edison (Cross Generation Bridge: il concept; La struttura del percorso; L'individuo, la coppia, la community; Il Cross Generation Bridge nel sistema Edison; La sostenibilità sociale per Edison; Un confronto libero: intervista a una coppia young/senior di Cross Generation Bridge) Le persone e la sostenibilità. I progetti Energy for Education, di Eni (La sostenibilità: trasformarsi in un mondo che cambia; Eni for: il report di sostenibilità; Energy for Education: il progetto; L'importanza di una transizione giusta; Approcciarsi agli SDGs) Una nuova economia della solidarietà. Gli Help Center e la responsabilità sociale d'impresa del Gruppo, di Gruppo FS (La sostenibilità per il Gruppo FS: da vocazione naturale a leva strategica; La responsabilità sociale del Gruppo FS: un nuovo modello collaborativo; La rete sociale del Gruppo FS; L'Help Center di Roma Termini; Il futuro degli Help Center e dei centri di accoglienza) Competenze e conoscenze per la trasformazione sostenibile. L'Institute for Manifacturing Competencies, di Philip Morris Italia (Verso un futuro senza fumo, la catena del valore; Le competenze come presupposto essenziale della capacità di innovare; La formazione e il mercato del lavoro: conoscenze, competenze e industria 4.0; Il capitale umano e la trasformazione delle aziende; Il Philip Morris Institute for Manufacturing Competencies (IMC); I progetti dell'IMC; Philip Morris e il pilastro sociale della sostenibilità) L'Italia dei piccoli centri. Il progetto Polis, un valore aggiunto per il territorio, di Poste Italiane (Una piattaforma integrata e omnicanale: cosa fa Poste Italiane; Gli obiettivi ESG di Poste Italiane; Il Progetto Polis per la crescita del Paese; La presentazione ufficiale del Progetto Polis: le parole del Presidente della Repubblica; Gli obiettivi di Polis; Uffici postali Polis al servizio della PA; Gli "Spazi per l'Italia": il co-working nei palazzi delle Poste; Gli obiettivi di sviluppo sostenibile; I risultati attesi e i riconoscimenti) Un approccio Purpose Driven. Come si costruisce un nuovo focus strategico, di SIMEST (Il contesto di riferimento; L'approccio Purpose Driven; Il Piano Strategico; La trasformazione culturale; I prossimi passi). |