Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica

ISBN/EAN
9788856837971
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e politica industriale
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
496

Disponibile

49,50 €
Questo volume raccoglie le relazioni presentate alla xii riunione scientifica della società italiana degli economisti dei trasporti e della logistica (siet), tenutasi a roma nei giorni 17-18 giugno 2010 presso la facoltà di scienze politiche dell'università roma tre, dal titolo 'sostenibilità, qualità e sicurezza nei sistemi di trasporto e logistica'. Maggiori dettagli sulla conferenza, unitamente alle presentazioni informatiche degli autori dei contributi, sono reperibili sul sito della siet. All'organizzazione della conferenza hanno contribuito con risorse e finanziamenti anche il dipartimento di istituzioni pubbliche, economia e società (dipes), il laboratorio di documentazione e ricerca sull'innovazione nelle istituzioni politiche, economiche e amministrative (dripea) e il centro di ricerca interdipartimentale di economia delle istituzioni (crei). La xii riunione ha approfondito i temi connessi alla sostenibilità, qualità e sicurezza dei trasporti, fornendo un quadro di riferimento e di analisi interdisciplinare e organico di fenomeni per loro natura complessi e strettamente interconnessi. Il volume riporta, infatti, contributi originali e di qualità provenienti da diversi ambiti disciplinari, tra i quali l'economia dei trasporti, l'economia industriale, l'economia regionale, l'urbanistica e l'ingegneria civile.

Maggiori Informazioni

Autore Marcucci Edoardo; Musso Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Economia e politica industriale
Num. Collana 377
Lingua Italiano
Indice Edoardo Marcucci, Enrico Musso, Prefazione Massimo Siclari, Saluto André De Palma, Relational behavior, risk aversion - high stakes for society (Introduction; Cost-benefit and prospective analysis; Three models for managing the future; The case for institutions; Decision theory and its history; The experimental approach to risk perception: a brief overview; Conclusions. Any terrorist worthy of the name has something to lose; Bibliographical references) Eterogenerità nelle scelte di trasporto Edoardo Marcucci, Valerio Gatta, Comparing heterogeneity research methods in airport choise (Introduction; Methodology; Data; Results; Concluding remarks; Bibliographical references) Salvatore Amoroso, Michel Bierlaire; Angela S. Bergantino, Mario Catalano, Marco Migliore, Eterogeneità delle preferenze e rilevanza degli indicatori psicometrici nelle decisioni di scelta modale: le prospettive per il trasporto delle merci. Un caso di studio (Introduzione; Descrizione del quadro teorico di analisi; La raccolta dei dati stated performances; Specificazione e stima del modello di utilità aleatoria e analisi dei risultati; L'integrazione di variabili latenti nel modello di scelta; Riferimenti bibliografici) Sostenibilità dei sistemi urbani e trasporti Elisa Fornaserio, Alessandra Libardo, Economia di mercato e sostenibilità delle catene intermodali di trasporto (Sommario; Economia dei flussi mondiali di contenitori; Procedure di analisi; Calcolo delle curve di pari tempo di accessibilità (Isocrone); Calcolo delle curve di pari consumo (Isoergon); Calcolo delle curve di pari emissioni (Isocarbon); Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Ila Maltese, Ilaria Mariotti, Alessandra Oppio, Assessing the role of mobility in the sustainable neighbourhoods. A methodological framework (Introduction; The methodological ex-post evaluation framework; An ex-post evaluation model for sustainable mobility at the neighbourhood level; Bibliographical references) Domenico Enrico Massimo, Antonino Barbalace, Antonio Pietro Paolo Massimo, Green Rail to foster urban sustainability versus sprawl (Research objectives; Sprawl - growth relationship at geographic scale; Sprawl - growth relationship at territorial scale. Case Study; Diagrammatic comparison of Calabria with "Italia intermedia"; Relevant results on sprawl and mobility: increase of private car use; Transport alternative in the Case Study area; Existing but inefficient urban rail system. Overview of planning frameworks; Three infrastructure alternatives: which one faces spawl?; Concluding remarks; Bibliographical references) Eleonora Pieralice, Un modello per la stima delle emission e la simulazione di scenari di cambiamento modale (Introduzione; Il modello e la metodologia di analisi; Confronti tra i primi risultati e i dati ufficiali; Gli scenari ipotizzati per il cambiamento modale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Giampiero Giacomello, Gianluca Parodi, Gianluca Pescaroli, Energy sustainability and supplì in crisis management and humanitarian relief (Disasters, Energy Sustainability and Humanitarian Aid; Sustainability and its possible applications. Evidence from Protezione Civile Emilia Romagna; What perspective for disaster relief? Renewable energy sources application; Bibliographical references) Infrastrutture e politiche dei trasporti nel Sud Italia Fedele Iannone, Modellistica ACIT per la pianificazione logistica strategica di area vasta. Il caso di Pomezia (Introduzione; Un modello di ordinamento; Il modello AHP (Analytic Hierarchy Process); Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Francesco Saverio Coppola, Alessandro Panaro, Logistica e politiche di sviluppo pubbliche 2007-2013; i risultati di un osservatorio sulle regioni "convergenza" (Introduzione; Il Programma Operativo Nazionale (PON) Trasporti (2000-2006; I Programmi Operativi Regionali (POR) 2000-2006 delle regioni dell'Obiettivo 1; Il Programma Operativo Nazionale (PON) "Reti e mobilità" 2007-20123; I Programmi Operativi Regionali (POR) FESR 2007-2013 delle Regioni Convergenza; Riferimenti bibliografici) Fedele Iannone, Ottimizzazione logistica privata e sociale nelle relazioni porto-hinterland (Introduzione; Principali risultati empirici; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Il ruolo degli agenti nel trasporto merci Amanda Stathopoulos, Eva Valeri, Edoardo Marcucci, Valerio Gatta, Analisi delle preferenze per politiche di logistica urbana nella ZTL di Roma (Introduzione; Descrizione dello studio; Risultati dell'indagine; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Romeo Danielis, Lucia Rotaris, Luca Buzzulini, Elvira Biktimirova, Road transport or rolling motorway? An Italian case study (Introduction; Interview and simulative results; Concluding remarks; Bibliographical references) Giulia Arduino, David G. Carriello Murillo, Dynamic role of actors in freight transport and logistics (Introduction; Strategic forms of collaboration in the shipping industry; Case study on banana trade in the reefer sector; Concluding remarks; Bibliographical references) Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Micro-simulazione delle attività logistiche per la valutazione di funzionalità di un CDU (Introduzione; Stato dell'arte; Caratteristiche funzionali di un CDU; Simulazione delle funzionalità di un CDU; Applicazione ad un CDU test; ; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Sostenibilità ambientale e composizione del parco veicolare Andrea Tedeschi, Gabriele Grea, La fiscalità delle auto aziendali in Italia come stimolo al rinnovo dei parchi veicolari (Introduzione; Possibili scenari ed impatto atteso; Elaborazioni di gettito aggregate auto aziendale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Francesca Cattaneo, Gabriele Grea, Alberto Milotti, Francesca Scaturro, Mobilità sostenibile: le strategie di gestione e rinnovo delle flotte dei grandi decisori (Introduzione; Oggetto dell'analisi; Universo di riferimento; L'analisi e la metodologia; Risultati dell'indagine; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Andrea Tedeschi, Gabriele Grea, Alberto Milotti, Lo sviluppo del mercato dei veicoli a metano, dinamiche di sviluppo e benefici ambientali (Introduzione; Lo schema di analisi; Risultati; La monitorizzazione dei benefici sociali ambientali; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Simonetta Manfredi, Piercarlo Patrucco, Silvana Toffolo, Giulio Iacovangelo, Effetti ambientali ed economici del rinnovo del parco circolante dei veicoli commerciali per il trasporto merci (Premessa; Modello demografico del parco; Parco circolante al 2007; Scenari evolutivi; Valutazione impatto ambientale; Valutazione economica; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Armando Cartenì, Marco Sorrentino, Una mobilità sostenibile nelle aree urbane: stima degli effetti di una riqualificazione del parco veicolare bus a veicoli ibrido-Diesel plug-in (Introduzione; La metodologia di stima; Applicazione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Coesione, inclusione sociale e trasporti Angelo Santo Luongo, L'impatto della coesione territoriale della programmazione dei trasporti a scala urbana: un caso di studio nella regione Basilicata (Introduzione; L'attuale assetto territoriale e demografico regionale; Il modello di riparto delle risorse; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Dora Ramazzotti, Athanasios Lois, Sustainable flexible transport services. A solution against social exclusion (EU projects InMosion e Flipper) (Introduction; Elements definition; Proposed methodology to solve the Problem; Concluding remarks; Bibliographical references) Salvatore Amoroso, Giuseppe Salvo, Pietro Zito, L'accessibilità dei trasporti pubblici come strumento per vincere l'esclusione sociale (Introduzione; Metodologia; Risultati preliminari; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Brian Fildes, Lucia Pennisi, Matteo Rizzi, Sicurezza per utenti deboli della strada: Italia, Svezia e Australia (Introduzione; Analisi dati; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Trasporti, pianificazione e sostenibilità ambientale Gerardo Marletto, The car regime: an institutional/evolutionary analysis (Introduction; What is a regime and how it changes; Retrospect, status and prospect of the car regime: a review of the literature; Concluding remarks; Bibliographical references) Giuseppe Critelli, Concetta Fallanca, Antonio Taccone, Maria Umbro, Mobilità e politiche di riqualificazione urbana sostenibile (Introduzione; Relazione tra sviluppo urbano, dipendenza dell'automobile e mobilità urbana sostenibile; Integrazioni tra mobilità sostenibile e riqualificazione urbana; Riqualificazioni urbane e governo della mobilità nella città esistente: alcuni approcci; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Anna Trentini, Nicolas Malhéné, Loic Delaître, Flavio Boscacci, A management model top lan and to control the coexistence of passengers and goods flow in the urban environment (Introduction; Overview of the existing shared solutions; Archetype for a radical new urban transport system; Toward a management model; Concluding remarks; Bibliographical references) Valore del tempo e scelta modale Alessandro Innocenti, Patrizia Lattarulo, Maria Grazia Pazienza, An experimental analysis of travel mode choice (Introduction; Experimental design; Results; Concluding remarks; Bibliographical references) Raffaele Grimaldi, Antonio Laurino, Paolo Beria, The choice between bus and light rail transit: a stylised cost-benefit analysis model (Introduction; Why Light Rail?; A stylized model; The parametrical socio-economic cost-benefit analysis; Results; Concluding remarks; Bibliographical references) Demetrio Alampi, Giovanna Messina, Time-is-money: una valutazione dei divari infrastrutturali in Italia basata sui tempi di trasporto (Introduzione; Un nuovo indice di dotazione infrastrutturale; Le province italiane: un confronto fra i vari indicatori; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Qualità e regolazione nel TPL Francesca Cattaneo, Gabriele Grea, Alberto Milotti, Sviluppo della governante dei servizi di trasporto pubblico locale (Introduzione; Funzioni e strumenti a servizio dello sviluppo di sistemi di mobilità sostenibile; Proposte per la costituzione di modelli di governante innovativi nelle Regioni Obiettivo Convergenza; Riferimenti bibliografici) Daniele Berselli, Ad Personam: progetto di "direct marketing" per lo sviluppo dell'uso del trasporto pubblico urbano (Introduzione; Obiettivi del progetto; Svolgimento del progetto; Risultati; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Laura Eboli, Gabriella Mazzulla, Silvio Nocera, Comparazione di metodi di misura della qualità dei servizi di trasporto collettivo (Introduzione; Metodi di misura della qualità dei servizi; Comparazione dei metodi di misura; Riferimenti bibliografici) Elisabetta Venezia, I servizi pubblici locali per la mobilità (Introduzione; Analisi di contesto; Misura dell'efficienza dei servizi per la mobilità e considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Valutazione economica e autostrade Jérôme Massiani, Problematiche della valutazione costi benefici dei progetti di ristrutturazione delle autostrade in contesti urbani (Introduzione; Pochi risultati, poco documentati; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Francesco Cattaneo, Analisi Costi Benefici di infrastrutture di trasporto e Wider Economic Effect: una rassegna (Introduzione; Strumenti per l'analisi e la misurazione dei WEE; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Antonio Laurino, Raffaele Grimaldi, The processes of highway privatization in Italy and Japan (Introduction; Highways and natural monopolies; General comparison between Japan and Italy; The privatization process in Italy; The privatization process in Japan; Concluding remarks; Bibliographical references) Annalia Bernardini, Cathy Macharis, The impact of the aviation sector on climate change - a multicriteria analysis of possible policy measures (Introduction; Aviation sector and possible climate policy measures; Methodology Analysis; Concluding remarks; Bibliographical references) Catene logistiche, innovazione e esternalità Ennio Forte, Lucio Siviero, Crescita economica e trasporto merci in Italia 2000-2008: transizione logistica del trasporto e mercati internazionali (Introduzione; Andamento del PIL ed andamento della domanda "effettiva" di trasporto; Trasporto merci interno e decoupling dal PIL: condizioni per una transizione strutturale; Trasporto su strada: segnali di una transizione logica? ; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Domenico Gattuso, Gian Carla Cassone, Costi di approvvigionamento e distribuzione nella supplì chain dell'ortofrutta (Introduzione; Procedure di stima dei costi di trasporto merci. Stato dell'arte; Approccio metodologico; Applicativo per la stima dei costi di approvvigionamento/distribuzione; Un caso applicativo: valutazioni per la Supply Chain dell'ortofrutta tra Sud America ed Europa Orientale; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Donatella Vedovato, Tatjana Bolic Ingo Westphal, Marco Mazzarino, L'impatto di una tecnologia innovativa della filiera del pesce fresco: indicatori di performance e relative stime di miglioramento (Introduzione; Una disamina della letteratura: indicatori di impatto delle applicazioni ICT nei trasporti e nella logistica; Metodologia per la valutazione dell'impatto di innovazione ICT: il caso dell'Intelligent Cargo; Analisi dei risultati; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Daniele Berselli, Cityporto Modena: riduzione delle emissioni inquinanti in città attraverso un progetto di logistica urbana per la consegna delle merci nel centro storico (Introduzione; Caratteristiche del progetto; La realizzazione; I risultati; Sviluppi; Considerazioni conclusive; Riconoscimenti; Riferimenti bibliografici) Cécile Sillig, Gerardo Marletto, Canned tomatoes: a comparative analysis of Italian regional and National supplì chains (Introduction; Case study; Results and discussion; Concluding remarks; Bibliographical references) Sostenibilità nei porti e nei terminal Alessio Tei, Claudio Ferrari, Evoluzione dell'industria terminalistica per i servizi di linea nel Mediterraneo. Implicazioni per la portualità nazionale (Introduzione; Il Mediterraneo meridionale; La portualità del Mediterraneo meridionale; Vantaggi e svantaggi della portualità africana; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Assunta Di Vaio, Francesca Romana Medda, New trends in the Italian cruise industry (Introduction; Terminal cruise governance: the Italian ports case; Analysis of the results; Concluding remarks; Acknowledgements; Bibliographical references) Claudio Ferrari, Simona Sanguineti, Port sector sustainability reporting: the case of Genova (Introduction; Brief introduction to sustainability reporting; The case of the Porto f Genoa; Concluding remarks; Bibliographical references) Giulia Arduino, Claudio Ferrari Introduzione; Il concetto di innovazione nei trasporti; Casi innovativi nel settore marittimo-portuale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Regolazione e efficienza della spesa dei trasporti Marco Alderighi, Federico Castiello, Regulating multi-airport compagnie through mixes-till principle (Introduction; The model; Market share equilibrium; The regulatory solution; Bibliographical references) Antonio Di Francesco, An assessment of the public service obligations in the air transport market between Sardinia, Rome and Milan (Introduction; Air transport public service obligations: the Sardinian case; Methodology; Traffic, capacity and load factor analysis; Fares analysis; Some considerations on Sardinia air transport connectivity; Concluding remarks; Bibliographical references) Nicola Gualandi, Luca Mantecchini, Filippo Paganelli, Tasse Ambientali: il caso del rumore aeronautico (Introduzione; Il rumore del trasporto aereo; La monetizzazione del rumore e le tasse ambientali; La determinazione delle prestazioni acustiche degli aeromobili; L'utilizzo del'ANEF come strumento per la gestione degli impatti del rumore aereo; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Angela Stefania Bergantino, Francesco Porcelli, A measure of Italian local government spending efficiency: the case of transport related expenditure A preliminary analysis (Introduction; The construction of the efficiency index; The data; Efficiency indices in the transport sector and the impact of the local context: a preliminary discussion of the results; Bibliographical eferences) Francesca Scaturro, Carlo Vaghi, Analisi degli effetti della regolamentazione europea in materia ambientale e di sicurezza del settore automobilistico (Introduzione; La risposta del settore automobilistico europeo alla regolazione; Metodologia per l'analisi; Quantificazione dei costi e dei benefici;Costi e benefici della regolazione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Fabio Carlucci, Andrea Cirà, Politiche di riequilibrio della domanda di trasporto: il bonus ambientale (Gli effetti economici del bonus ambientale sul mercato dell'automobilismo siciliano; L'efficacia del bonus in termini di riequilibrio modale; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Autori.
Stato editoriale In Commercio