Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro. Le domande, le urgenze e le speranze delle giovani generazioni. Secondo Rapporto sulla sostenibilità sociale (Aragno Paola; Cenci Cristina; Pozzi Enrico - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835173588
Editore
Franco Angeli
Collana
Università-Economia
Formato
Libro in brossura
Anno
2025
Pagine
230

Disponibile

38,00 €
La sostenibilità è un tema cruciale per il nostro futuro. I giovani sono orientati e condannati al futuro. Come vivono la sostenibilità e in particolare il grande progetto dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite? Cosa ne sanno? In che misura la sostenibilità è presente nei loro atteggiamenti e percezioni? Quanto pervade comportamenti e vita quotidiana? Si traduce in forme di impegno o in prudenti disimpegni? Trova nel contesto sociale ed economico, nelle aziende e nelle istituzioni, reali interlocutori e protagonisti attivi oppure ungreen washing in declino, scelte operative più formali che sostanziali e politiche distratte? Soprattutto, quanto l'orientamento dei giovani verso il futuro, incerto tra fiducia faticosa e sfiducia spontanea, plasma il loro coinvolgimento, decisivo per la sostenibilità? Questo Rapporto 2025 sui giovani e la sostenibilità in Italia sintetizza i risultati della più ampia indagine nazionale mai effettuata su questo snodo decisivo. Emerge anche per i 16-34enni una "indifferenza strisciante" già registrata dal precedente Rapporto Eikon 2024 per l'insieme della popolazione italiana. L'ipotesi di una spontanea maggiore attenzione dei giovani per le tematiche generali della sostenibilità è stereotipo più che realtà. Inflazionato, il "verde" perde peso; rimane, a macchia di leopardo, il ruolo fondamentale della sostenibilità sociale. Quando i temi "sociali" dell'Agenda UN2030 vengono richiamati, l'attenzione recupera forza e si esprime in una spinta al coinvolgimento attivo. Più "sociale", la sostenibilità intercetta concreti bisogni, paure, progetti e speranze, restituendo senso e passione al futuro. Tra incertezze e ambiguità, sono soprattutto le giovani donne a farla propria. Il ruolo delle istituzioni (percepite come distanti) e soprattutto delle aziende è in questo senso essenziale. Nella seconda parte del Rapporto EIKON 2025, sette aziende leader in settori diversi presentano progetti di eccellenza centrati in modo lungimirante sull'intreccio tra i giovani e la sostenibilità sociale. All'interno e all'esterno, questi progetti saldano identità, cultura aziendale, produttività e costruzione di fiducia e futuro. Questo volume è stato realizzato anche con il contributo di Edison, Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, INWIT, Philip Morris Italia, Pomellato, Poste Italiane, Sisal. Prefazione di Enrico Giovannini. Introduzione di Fabio Insenga.

Maggiori Informazioni

Autore Aragno Paola; Cenci Cristina; Pozzi Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Università-Economia
Num. Collana 358
Lingua Italiano
Indice

Prima parte. I giovani italiani e la sostenibilità. L’indagine
I giovani italiani e la sostenibilità. Perché un’indagine?
Dall’indifferenza strisciante all’indifferenza rivendicata?
Perché i giovani?
L’indagine su duemila giovani
Gli interrogativi principali
Gli obiettivi monitorati
Giovani, quasi una nebulosa
Le sfere di coinvolgimento
I Profili
Il campione
Raccolta e trattamento delle risposte
I giovani e il tema della sostenibilità. Quanto lo conoscono. Come lo percepiscono
La conoscenza dell’Agenda UN2030
Il tramonto dell’ESG
I profili semantici della Sostenibilità Ambientale e Sociale
Gli obiettivi sociali non sono tutti uguali…
La percezione del futuro
Il futuro come percorso individuale e sociale
Le preoccupazioni sul futuro personale e dell’Italia
Alberi sofferti e privi di foreste
Un nuovo protagonista, l’Intelligenza Artificiale
Il ritorno del nucleare
Il Personal Engagement dei giovani nella sostenibilità sociale
Un engagement personale alto e a macchia di leopardo
I fattori sociali del Personal Engagement
Il Professional Engagement dei giovani nella sostenibilità sociale
Un Professional Engagement sofferto
Alcune variabili. Genere, titolo di studio, pubblico vs private
Lo Organizational Engagement. Giovani, aziende e organizzazioni nella Sostenibilità
Organizzazioni e aziende: un coinvolgimento tiepido
Organizational Engagement ambientale
Organizational Engagement sociale
Lo Institutional Engagement tra luci (poche) e ombre (molte)
Una attenzione decisamente blanda
Percezione del coinvolgimento istituzionale. I fattori sociodemografici
Una sintesi finale
Dall’indifferenza strisciante all’indifferenza rivendicata
Quanto e cosa si sa della sostenibilità
La percezione del futuro
Il coinvolgimento personale (Personal Engagement)
Il coinvolgimento professionale (Professional Engagement)
Il coinvolgimento organizzativo (Organizational Engagement)
Il coinvolgimento istituzionale (Institutional Engagement)
Seconda parte. Attrarre e valorizzare i talenti, investire sul futuro. I progetti e le strategie delle imprese
Edison, Una casa per i giovani: il piano di company social
housing
- Giovani e questione abitativa in Italia
- Dall’analisi del bisogno alla risposta innovativa
- “Una casa per i giovani”: descrizione del programma
- La Young Community: laboratorio di sviluppo e formazione
- I benefici del programma
- Il piano assunzioni di Edison
- Testimonianza: la storia di Federica Terranova

Gruppo FS, Futuro sostenibile: coltivare il talento delle nuove generazioni
Le persone al centro: diversità generazionale e di genere per la crescita sostenibile
Attrarre e sviluppare i talenti: strategie e approcci innovativi
Il Nuovo Development Center e la valorizzazione dei giovani laureati
Women in Motion: superare gli stereotipi nelle professioni tecniche
L’ecosistema di iniziative per la valorizzazione dei giovani talenti
Risultati e prospettive future
INWIT, Infrastrutture digitali e giovani: costruire ponti per una sostenibilità sociale inclusiva
INWIT: un business intrinsecamente sostenibile
Una rete di opportunità: come le infrastrutture digitali impattano sulla vita delle giovani generazioni
Università connesse: abilitare il futuro dell’istruzione superiore
Cultura digitale: musei e spazi culturali a misura di giovani
Smart City, Smart Life: le città del futuro per i giovani di oggi
Ripopolamento digitale: nuova vita per i borghi italiani
Conclusioni: verso un futuro digitalmente inclusivo per le nuove generazioni
Philip Morris Italia, Women Shape the Future: promuovere il talento femminile nelle discipline STEM
Philip Morris in Italia: innovazione e sostenibilità per un futuro senza fumo
Philip Morris Institute for Manufacturing Competences: un hub per la formazione e l’innovazione
Il gender gap nelle discipline STEM: una sfida per l’innovazione
Women Shape the Future: struttura e obiettivi dell’hackathon
I risultati e i progetti vincitori
Innovazione, sostenibilità e gender equality: prospettive future
PPomellato, omellato Virtuosi: formare i talenti dell’alta gioielleria italiana tra tradizione e innovazione
Tradizione orafa e innovazione responsabile: la visione strategica di Pomellato
Pomellato Virtuosi: un investimento nella sostenibilità sociale e nel futuro dell’artigianato
Il percorso di Pomellato Virtuosi: la nascita di una fucina per giovani talenti
Un modello formativo integrato: dalla base all’alta specializzazione
L’evoluzione di Pomellato Virtuosi: una realtà in piena espansione
Risultati e prospettive: un modello di successo per il futuro dell’alta gioielleria
Poste Italiane, Poste Italiane e il futuro dei giovani: formazione, inclusione e il Premio TG Poste come piattaforma di lancio per nuovi talenti
Investire sulle persone: la visione strategica di Poste Italiane
La formazione continua dei dipendenti e la connessione tra scuola e impresa
Nuove voci dell’informazione: il premio giornalistico TG Poste
I programmi di orientamento e lo sviluppo di competenze trasversali
Verso il futuro: investire nelle persone
Tra le aziende con il maggior numero di assunzioni
I percorsi per i neoassunti
Sisal, GoBeyond: l’imprenditorialità come motore di innovazione sostenibile
L’innovazione responsabile come driver strategico: il percorso di Sisal verso un futuro sostenibile
GoBeyond: un programma di trasformazione sociale
Academy e Community: costruire un ecosistema integrato per i giovani innovatori
L’impatto misurabile di GoBeyond: otto anni di supporto all’imprenditorialità

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio