Sostenibilità dello sviluppo e dimensione territoriale. Il ruolo dei sistemi regionali a vocazione rurale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400415
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Agricoltura e benessere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
36,50 €
Raccogliendo i contributi di diverse realtà territoriali ed evidenziando le relative esperienze su specifici strumenti e sull’adozione di determinate politiche, il volume propone una visione del territorio come punto di partenza fondamentale per l’impostazione di piani per la sostenibilità, facendo emergere la caratterizzazione di ciascun contesto e la necessità di adeguare gli strumenti non solo agli obiettivi ma soprattutto alle connotazioni identitarie dei relativi territori.
Maggiori Informazioni
Autore | Andreopoulou Zacharoula; Cesaretti Gian Paolo; Misso Rosa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Agricoltura e benessere |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Sostenibilità e dimensione territoriale dello sviluppo Gian Paolo Cesaretti, Rosa Misso, La sostenibilità dello sviluppo (Introduzione; Nuove traiettorie di sviluppo e sostenibilità; I diversi significati dello sviluppo; Sostenibilità e territorio; Conclusioni; Bibliografia) Rosa Misso, I sentieri della sostenibilità territoriale (Introduzione; Dalla dimensione spaziale alla dimensione territoriale; Il territorio: un sistema tra competitività e sostenibilità; Sostenibilità e identità culturale territoriale: il ruolo dei giovani; Conclusioni; Bibliografia) Parte II. Sostenibilità dei sistemi territoriali a vocazione rurale e agroalimentare Zacharoula Andreopoulou , Gian Paolo Cesaretti, Rosa Misso, Sostenibilità dello sviluppo e territori rurali (Introduzione; I territori a vocazione rurale; Il sistema delle eccellenze rurali; Verso una nuova cultura della ruralità; Uno strumento per la governance sostenibile delle aree rurali; Conclusioni; Bibliografia) Cristina Grazia , Abdelhakim Hammoudi, Giulio Malorgio, Qualità e sostenibilità delle produzioni agroalimentari: un modello interpretativo delle politiche pubbliche e strategie private (Introduzione; L'intervento pubblico in materia di qualità dei prodotti agroalimentari; Le iniziative private di normalizzazione della qualità dei prodotti agroalimentari; Interazione tra politiche pubbliche e strategie private per la qualità e sicurezza dei prodotti agroalimentari; Conclusione; Bibliografia) Parte III. Politiche e strumenti per la sostenibilità dello sviluppo nei sistemi rurali: casi studio Brent S. Steel, Piani, Programmi e Politiche di Sostenibilità del Governo locale nell'Area di Produzione del vino dell'Oregon (Introduzione; Fattori associati all'adozione di misure per la sostenibilità; Ipotesi; Metodi di ricerca e studio di localizzazione; Risultati; Implicazioni politiche; Sintesi e conclusioni; Bibliografia) Zacharoula Andreopoulou, Ecoturismo e agriturismo in Internet, tendenze attuali e prospettive (Introduzione; L'utilizzo di Internet come strumento di marketing per l'agriturismo e l'ecoturismo; Modelli, ruolo e caratteristiche dei siti web degli eco/agriturismi; L'indagine su Internet dei siti web degli agriturismi in Grecia; Conclusioni; Bibliografia) Matteo Vittuari , Natalija Bogdanov, William H. Meyers, Ruolo del capitale territoriale e diversificazione: applicazione al Sud-Est Europa (Definizione di "rurale" e di "politica rurale": una breve recensione critica; Sostenibilità rurale; Il capitale territoriale: una definizione applicata allo spazio rurale; Il capitale territoriale nelle aree rurali del Sud-Est Europa; Ruolo del capitale territoriale e diversificazione: applicazione al Sud-Est Europa; Conclusioni; Bibliografia) Giacomo Rotondo, L'agriturismo italiano in cifre (Dinamica del settore agrituristico; Aspetti qualitativi dell'offerta agrituristica; Classificazione delle regioni italiane; Bibliografia) Francesco Licciardo, L'attività agrituristica in Calabria: le risultanze delle indagini ISTAT e le prospettive offerte dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 (Premessa; I risultati delle indagini ISTAT; La diversificazione dell'economia rurale nel PSR Calabria: alcune considerazioni introduttive; Osservazioni conclusive; Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: