Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sostenibilita' Ambientale Ed Economia Nel Mercato Del Tonno Rosso

ISBN/EAN
9788846487773
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
144

Disponibile

15,50 €
Lo studio della filiera del tonno rosso, oggetto del presente volume, mira ad individuare soluzioni capaci di far proseguire agli operatori del settore la loro attività economica senza tuttavia generare livelli di esternalità ambientali negative non più compatibili con l'ecosistema naturale. In questo studio sono stati analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso. La trattazione teorica dello strumento delle quote ha evidenziato gli effetti microeconomici legati ad una riduzione dei contingenti nel mediterraneo sui margini dei produttori, mettendo in evidenza la necessità di intervenire con strategie ad hoc per correggere il trade-off tra sostenibilità ambientale ed economica, per salvaguardare la pesca del tonno rosso in quelle aree dove si concentra una massa critica di produzione sin dai tempi delle tonnare fisse.

Maggiori Informazioni

Autore Catarci Camillo; Scarpato Debora; Simeone Mariarosaria
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Economia
Num. Collana 547
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il commercio internazionale di tonno rosso (Il tonno rosso; Il commercio mondiale di tonno rosso fresco e congelato; I principali importatori; I principali esportatori; L'interscambio e mercati di consumo; I prezzi; Conclusioni: analisi dei principali mercati di riferimento) Il tonno rosso: allevamenti e catture (I competitor del tonno rosso del Mediterraneo; Il tonno rosso di allevamento; Le catture; Conclusioni: le peculiarità del tonno rosso del Mediterraneo) Sostenibilità ambientale e regime internazionale di gestione della pesca del tonno rosso (La sostenibilità ambientale nella produzione di tonno rosso: gestione responsabile delle risorse e conservazione degli ecosistemi marini; Gli aspetti normativi del regime internazionale di gestione pesca; I limiti comunitari alla pesca del tonno rosso: il Totale Ammissibile di Cattura (Tac); I nuovi scenari di riferimento per la riallocazione delle quote in ambito internazionale; La normativa vigente per la tracciabilità dei prodotti della pesca e di allevamento; Conclusioni: gli effetti della riallocazione delle quote sui produttori del Mediterraneo) Analisi della sostenibilità economica nella produzione di tonno rosso del Mediterraneo (L'evoluzione dei flussi commerciali di esportazione dell'Italia verso il Giappone; Le caratteristiche della domanda italiana di tonno rosso e le sue potenzialità di sviluppo; Le caratteristiche dell'offerta di tonno rosso in Italia; Conclusioni: le potenzialità di sviluppo della filiera del tonno rosso) La ricerca di un nuovo punto di equilibrio tra sostenibilità economica ed ambientale: il ruolo delle strategie di valorizzazione (Il paradosso di Gordon ed il fallimento di mercato nella libera competizione per lo sfruttamento della risorsa: i vantaggi delle quote individuali trasferibili; La ricerca di un nuovo punto di equilibrio tra sostenibilità economica ed ambientale; Conclusioni: l'importanza delle strategie di valorizzazione commerciale nel mercato del tonno rosso) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio