Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sostenibilita' Ambientale E Materiali Per L'architettura. Progetto E Sperimentazione Produttiva Di Componenti Edilizi In Terra Cruda

ISBN/EAN
9788854838703
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
176

Disponibile

16,00 €
Nel dibattito sulle tematiche ambientali, la cultura contemporanea ha evidenziato la necessità di interpretare l'ambiente come sistema unitario più che un deposito illimitato di risorse, riconoscendone la capacità di auto-riproduzione, come indicato dalle più recenti ricerche scientifiche di matrice biologica. La ricerca di materiali e tecniche eco-compatibili, trova ampio riscontro nella terra cruda, storicamente diffusa in tutto il mediterraneo, ma con recenti ed importanti percorsi evolutivi in campo tecnologico-costruttivo, tale da renderla quanto mai attuale. Dalle direttive europee, che indirizzano la ricerca scientifica verso scenari applicativi e produttivi volti al soddisfacimento di sostenibilità ambientale, il presente lavoro si propone di verificare, alla luce delle più recenti sperimentazioni, l’odierna praticabilità della produzione industriale di materiali ed elementi tecnici innovativi in terra cruda.

Maggiori Informazioni

Autore Antosa Laura
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione 11 Capitolo 1. Materiali e sistemi costruttivi tra tradizione e innovazione 11 1.1 Sviluppo sostenibile e progettazione ambientale 20 1.2 Metodologia: procedure e strumenti 22 1.3 La terra cruda: cultura, uso e diffusione 28 1.3.1 Il mattone crudo nei trattati degli autori antichi 32 1.4 La materia prima l’argilla e il materiale terra cruda 39 1.5 Sistemi e tecniche costruttive 48 1.6 La produzione e le applicazioni edilizie 63 Capitolo 2. Innovazione tecnologica e sperimentazione produttiva 64 2.1 innovazione tecnologica e sperimentazione 67 2.2 Modelli industriali e innovazione di prodotto 71 2.3 Definizione degli strumenti di controllo della qualità del prodotto 75 Capitolo 3. Repertori normativi, sperimentali e produttivi 75 3.1 Quadro normativo di riferimento sulla terra cruda 84 3.2 Repertorio sugli strumenti di certificazione ambientale 85 3.2.1 Gli indicatori della sostenibilità 93 3.3 Le verifiche strutturali per la individuazione delle prove per la caratterizzazione del materiale 98 3.4 Formazione e sperimentazione universitaria 104 3.5 L’offerta produttiva del mercato edilizio 104 3.5.1 La realtà tedesca: il caso studio (Claytec) 108 3.5.2 La realtà italiana il caso della Fornace Brioni 117 Capitolo 4. Definizione di un protocollo per la produzione industriale di elementi tecnici in terra cruda 122 4.1 Elementi per la definizione del Protocollo di produzione 153 4.2 La sperimentazione produttiva 160 4.3 La certificazione ambientale 163 Bibliografia e Sitografia
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: