Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sospesi tra due rive. Migrazioni e insediamenti di albanesi e marocchini

ISBN/EAN
9788846481450
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
256

Disponibile

29,00 €
Tra i migranti presenti in italia, in gran parte ancora di prima generazione, una porzione consistente proviene da paesi geograficamente vicini, confinanti o separati solo dal mediterraneo. Tali caratteristiche alimentano l'ipotesi che in queste comunità, anche in presenza di una prolungata esperienza migratoria o di progetti d'insediamento definitivo, i legami con il paese d'origine siano stretti e rendano i migranti sospesi, appunto, tra due rive. L'attenzione degli autori si sofferma in particolare sulle migrazioni provenienti dall'albania e dal marocco, tra le nazioni che maggiormente hanno alimentato la presenza straniera sul nostro territorio e certamente le due più importanti tra quelle dell'area mediterranea. Nella prima parte del volume si sfruttano le informazioni ufficiali disponibili sulle due rive del mediterraneo per descrivere le peculiarità assunte dalle due correnti migratorie negli ultimi anni. La seconda parte, basata su un approccio micro che utilizza dettagliati dati d'indagine, si incentra su ambiti - quali la famiglia, la salute, l'abitazione, il lavoro e la condizione socio-economica connessi, più di altri, all'ottica di analisi transnazionale nella quale si pongono gli autori.

Maggiori Informazioni

Autore Paterno Anna; Strozza Salvatore; Terzera Laura
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 553
Lingua Italiano
Indice Anna Paterno, Salvatore Strozza, Laura Terzana, Presentazione Anna Paterno, Alessio D'Angelo, Salvatore Strozza, Emira Galanxhi, Albanesi in patria e all'estero: migrazioni e popolazioni a confronto (Il quadro di sfondo; La dinamica demografica; Le migrazioni internazionali albanesi nell'ottica del paese di origine; Le migrazioni internazionali albanesi nell'ottica dei paesi di destinazione; Dimensione e caratteristiche degli albanesi all'estero: osservazioni di sintesi; Conclusioni) Anna de Sarno Prignano, Alessio D'Angelo, Marocchini in Marocco e in Europa: migrazioni e popolazioni a confronto (Premessa; Il "bacino" di partenza: uno sguardo al recente passato; Marocchini in Europa: quanto si può inferire dalle informazioni del paese di origine; Le migrazioni marocchine viste dall'Europa; Considerazioni finali) Salvatore Strozza, Laura Terzera, Albanesi e marocchini in Italia: cosa dicono i dati ufficiali? (Quanti sono: un tentativo "di dare i numeri"; Profili a confronto: le principali caratteristiche; La geografia dell'insediamento: concentrati o dispersi?; ... e in sintesi) Laura Terzera, Volti e immagini dell'immigrazione: caratteristiche demografiche, sociali e migratorie (Premessa; Componenti demografiche: sesso, età e stato civile; L'appartenenza religiosa e il livello d'istruzione; Alcuni caratteri della migrazione: regolarità/irregolarità, motivazioni e anzianità migratoria) Laura Terzera, Famiglia e fecondità (Premessa; Le tipologie familiari; Le tipologie familiari in emigrazione; Vivere l'emigrazione senza il partner; La riproduttività; Alcuni approfondimenti; Alcune considerazioni conclusive) Maura Simone, I bisogni sanitari (Premessa; Il contesto territoriale: normativa e strutture sanitarie; Il ricorso alle strutture sanitarie; Le condizioni di salute di albanesi e marocchini nei comuni di Bari e Roma; Conclusioni) Maria Carella, Roberta Pace, La condizione abitativa (Premessa; Tipologie d'alloggio e sistemazione abitativa; Le determinanti dell'esclusione abitativa: un modello interpretativo; Il disagio abitativo tra problematiche dell'abitazione ed insoddisfazione abitativa; Conclusioni) Salvatore Strozza, Giovanni Gioia, Daniele Spizzichino, Inserimento lavorativo e reddito da lavoro (Premessa; Dalla condizione professionale alla posizione e alla regolarità nel lavoro; Settori di impiego e condizione economica; Il reddito da lavoro: differenze di genere e per condizione giuridica di soggiorno; Le determinanti del reddito percepito; Qualche elemento ulteriore) Francesco Chelli, Anna Paterno, La povertà (Premessa; Misurazione del livello di povertà in base al reddito; Misurazione del livello di povertà in base allo "standard di vita"; Un tentativo di integrazione dei due metodi di misurazione; Conclusioni) Giuseppe Gabrielli, Anna Paterno, Salvatore Strozza, Un ponte tra due rive: le rimesse (Premessa; Definizioni e teorie esplicative; Fare rimesse: quanto, come e per cosa?; Le determinanti delle rimesse monetarie: un modello interpretativo; Conclusioni) Anna Paterno, Salvatore Strozza, Laura Terzera, Per "tirare le fila" del discorso... Giuseppe Gabrielli, Giovanni Gioia, Appendice I. La procedura di Heckman Francesco Chelli, Appendice II. La distribuzione del punto di cambiamento dei redditi di albanesi e marocchini Bibliografia Gli Autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: