Sorrida, Prego! La Costruzione Visuale Della Vita Quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820499259
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Lab. Sociologico cipolla
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1997
- Pagine
- 244
Disponibile
32,00 €
Quando sfogliamo l'album di famiglia o vediamo i filmini delle vacanze, crediamo di ricordare e invece reinventiamo e ricostruiamo il nostro passato in funzione di quella che riteniamo essere la nostra identità attuale.
In uno stile godibile e scorrevole, ma anche concettualmente ricco e terminologicamente preciso, l'autore spiega quali sono le abitudini, i simboli e i riti della vita quotidiana che vengono trasformati in Immagini ricordo.
L'analisi prosegue sul perché certi episodi della vita quotidiana subiscono questa trasformazione mentre altri no. L'autore, dunque, affronta le potenzialità della comunicazione visuale nel mutare valori e simboli culturali fino a giungere ad un'interpretazione del cambiamento dell'identità sociale sia rispetto al proprio passato, sia rispetto alle alterità del presente.
Richard M.Chalfen è professore di Antropologia alla Temple University di Philadelphia.Già presidente della Society for Visual Anthropology, direttore del Department of Anthropology e direttore del corso di specializzazione in antropologia visuale presso il medesimo ateneo.Ha svolto attività di ricerca e consulenza per la Eastman Kodak e per la Polaroid Corporation. Negli ultimi due anni ha insegnato alla Temple University di Tokyo.Il suo volume più recente è Turning Leaves (New Mexico University Press, Albuquerque, 1991).
Maggiori Informazioni
Autore | Chalfen Richard M. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1997 |
Tipologia | Libro |
Collana | Lab. Sociologico cipolla |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione all'edizione italiana, di Paolo Chiozzi Prefazione dell'Autore all'edizione italiana Prefazione dell'Autore all'edizione originale 1. Cultura e comunicazione Cultura, comunicazione e ambienti simbolici La home mode della comunicazione per immagini La realtà della cultura della Kodak Immagini della cultura della Kodak 2. Organizzazione sociale e cultura dell'immagine amatoriale Background sociolinguistico Uno schema per l'osservazione e la descrizione Eventi di comunicazione di immagine Eventi di pianificazione Eventi di ripresa: davanti all'obbiettivo Eventi di ripresa: dietro l'obbiettivo Eventi di messa a punto o montaggio Eventi di esibizione Partecipanti Argomento Sfondo Forma del messaggio Norme fotografiche come convenzioni sociali 3. Il mondo dei filmini Primi elementi sulla realizzazione di home movie Eventi di pianificazione degli home movie Eventi della ripresa dietro l'obbiettivo HM: eventi di ripresa davanti all'obbiettivo HM: eventi del montaggio HM: eventi dell'esibizione Partecipanti Argomenti Sfondi Caratteristiche del codice 4. Comunicazione per istantanee: indagine sul mezzo minuto decisivo Approcci all'istantanea Fatti chimico-tecnici Fatti dell'arte popolare Sequenze di istantanee del ciclo vitale Inizi Dall'infanzia ai primi passi Pubertà e adolescenza Prima età adulta Vita matrimoniale Il ruolo di genitore Gli ultimi anni Immagini al termine della vita Selezioni sistematiche 5. Turismo e fotografia Lo studio della fotografia turistica Chi è il turista? La libertà di fotografare Le reazioni della comunità locale: una questione di sensibilità Mostrarsi 6. La costruzione visuale della realtà sociale Interpretazioni dell'immaginario Uno sguardo privato sulla realtà sociale Presupposti perduti Vincoli verbali 7. Interpretazioni funzionali Documentazione Funzioni di memoria Appartenenza culturale 8. Ricordi personali e policontestualità delle immagini Manipolazione e usi degli home movie Contesti di riferimento alle istantanee e loro usi Contesto massmediatico Il contesto della fototerapia 9. Conclusioni e nuove prospettive Appendice. Questionario sulla home mode communication |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: