Sonum: spiriti della giungla. Lo sciamanismo delle tribù Saora dell'Orissa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445940
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Antropologia culturale studi e ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 208
Disponibile
25,00 €
In una foresta popolata da spiriti, i kuran sono sciamani che eseguono antichi rituali ed apprendono la tradizione sacra attraverso i sogni. All'interno di una delle più genuine tradizioni sciamaniche sopravvissute nell'India moderna, casi di possessione, riti di esorcismo, divinazione e pratiche di guarigione si perpetuano nel folto delle giungle dell'Orissa.
Da un'accurata ricostruzione dell'escatologia e delle concezioni tanatologiche della tribù dei Lanija Saora, uno dei gruppi tribali più consistenti dell'area orientale del subcontinente indiano, si delinea un paradigma di approccio scientifico alla tipologia di sciamanismo centro-asiatico. Sonum: spiriti della giungla è un duplice viaggio basato sulla diretta esperienza di studio sul campo: attraverso le tradizioni tribali dell'India orientale e la dimensione sottile, soprannaturale, che, secondo gli stessi kuran , sembra compenetrare la natura circostante. Affinità e similitudini nel culto delle diverse tribù tracciano una sorta di sentiero che conduce dal microcosmo umano al macrocosmo sciamanico. Attraverso il complesso corpus liturgico, ma anche tramite la gestualità quotidiana, i miti e le leggende, è forse possibile ritrovare una chiave interpretativa delle radice della religiosità del subcontinente stesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Beggiora Stefano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2003 |
Tipologia | Libro |
Collana | Antropologia culturale studi e ricerche |
Num. Collana | 55 |
Lingua | Italiano |
Indice | Romano Mastromattei, Prefazione Nota introduttiva Sulle origini (Etimologia del nome Saora; Antiche fonti; Una scuola di pensiero; I Saora oggi, tra pianure colline e piantagioni dell'Assam) Spazio empirico ed universo ctonio (La presenza di due anime; Nascita e formazione; Status di esistenza prima e dopo la morte; Stati di coscienza; Il problema di Sonum; La foresta degli spiriti) Un varco verso l'aldilà (Classi sciammaniche e tipologia iniziatica; Il maestro sottile e figure subordinate; Figura femminile; L'importanza della trance e testimonianze raccolte) Il mondo dei morti (In viaggio verso il Kinorai; Riti funebri; Cremazione; Guar; Karja; Musica e danza nel rituale saora) Anital e arte sciammanica (Descrizione e funzione dell'anital; Riflessioni sugli anital documentati e sul movimento dei sonum; Avvento del Cristianesimo e distruzione della tradizione) Osservazioni finali Appendice (Sui sacrifici umani; Glossario dei termini saora) Indice analitico dei termini in sanscrito Bibliografia Filmografia Repertorio fotografico. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: