Sono caduta dalle scale. I luoghi e gli attori della violenza di genere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820408589
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gruppo di ricerca sulla famiglia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 224
Non Disponibile
28,00 €
Familiari, medici di famiglia, parroci e amici non vedono la violenza indicibile sulle donne perpetrata tra le mura domestiche. Il pronto soccorso accoglie donne cadute per le scale , da cui il titolo del volume. I servizi territoriali non riconoscono l'asimmetria maschio femmina e la prescrittività sociale del genere che spesso domina le famiglie.
La violenza domestica è pertanto invisibile fintanto che non esita in femminicidio. Che fare? Come dare voce alle donne e impedire il massacro in "nome dell'amore"? Il volume inquadra a livello storico e sociale la violenza di genere in famiglia al di là di ideologismi e semplificazioni presentando i risultati di una vasta e originale ricerca realizzata con medici, parroci e operatori dei servizi. Descrive inoltre esperienze con donne, figli - vittime della violenza cui hanno assistito - e coppie con partner prevaricatore, fornendo riflessioni e indicazioni per il trattamento e la presa in carico. Il lettore e i protagonisti - vittime, perpetratori e operatori - possono trovare nel volume uno strumento per comprendere i vissuti e le rispettive difficoltà che agiscono nella violenza nonché le risorse per abbattere i muri e superare le prevaricazioni di genere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Arcidiacono Caterina; Di Napoli Immacolata |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Gruppo di ricerca sulla famiglia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Caterina Arcidiacono, Immacolata Di Napoli, Introduzione. Violenza e asimmetria di genere (Riflessioni conclusive) Lucia Valenzi, La violenza coniugale: da diritto a reato Immacolata Di Napoli , Massimo Aria , Caterina Arcidiacono, Filomena Tuccillo, Medici e parroci di fronte alla violenza domestica (Introduzione; Obiettivi e metodologia; Analisi dei dati; Riflessioni e conclusioni; Indicazioni metodologiche) Caterina Arcidiacono , Immacolata Di Napoli , Filomena Tuccillo, Roberta Fiore, I parroci e la violenza familiare. Uno sguardo di accoglienza (La ricerca; I risultati; Conclusioni; Indicazioni metodologiche) Filomena Tuccillo , Caterina Arcidiacono, Immacolata Di Napoli, Medici di famiglia, parroci e analisi semeiotica-simbolica della violenza degli uomini sulle donne (Introduzione; Obiettivi e Metodologia; Risultati; Conclusioni) Immacolata Di Napoli, La violenza famigliare nella voce di assistenti sociali, medici di pronto soccorso e psicologi (Introduzione e obiettivi; Metodologia e procedura; Analisi dei dati e risultati; Conclusioni) Gabriella Ferrari Bravo, Gennaro Volpe, Separazione e divorzio. Lente d'ingrandimento sulla dimensione della violenza domestica nella pratica di un servizio non-dedicato (Gli interventi di aiuto nella crisi separativa; La domanda d'aiuto per violenza e maltrattamento nei casi in cui la richiesta è originata da conflitto di coppia, separazione e divorzio; Due esempi di presa in carico per violenza in un servizio non dedicato) Anna Lisa Amodeo , Cristiano Scandurra , Simona Picariello, Francesco Garzillo, Violenze silenziose. Uno studio esplorativo sul legame fra transfobia interiorizzata e legami affettivi e familiari (La famiglia d'origine: la prima "istituzione" transfobica; Il rovescio della medaglia: la transfobia interiorizzata; Le relazioni di coppia delle persone transgender; Il legame fra transfobia interiorizzata e attaccamento insicuro: la nostra ricerca; Alcune considerazioni conclusive) Fortuna Procentese, Asimmetria di genere nel fidanzamento. Narrazioni di violenza e potere al maschile (Introduzione; Obiettivi e metodo di ricerca; Risultati; Conclusioni) Palma Menna, Caterina Arcidiacono, "Ordinaria" violenza degli uomini sulle donne (Metodologia della ricerca: partecipanti, strumenti e analisi dei dati; Risultati; Per non concludere) Anna Zurolo , Adele Nunziante Cesàro , Filomena Coronella, Ornella Ascione, La violenza di coppia: il racconto delle donne (Introduzione; Obiettivi, metodologia e analisi dei dati; Risultati; Conclusioni) Adele Nunziante Cesàro , Giuseppe Stanziano, Elisabetta Riccardi, La rana e lo scorpione. Percorsi di autonomia e differenziazione per le donne vittime di violenza (Premessa; Una storia clinica: alcuni nodi dell'intervento; La consulenza e il genere dell'operatore; Conclusioni) Caterina Arcidiacono, Francesca Colaiaco, Tra accoglienza e ritessitura dei legami familiari. I bambini testimoni di violenza domestica: "sono io il colpevole?" (Premessa; L'associazione donne contro la violenza; A hora do conto; Considerazioni conclusive) Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
