Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sonno, Sogno e psicopatologia (insonnia ...)

ISBN/EAN
9788887753851
Editore
SEU Società Editrice Universo
Collana
Psichiatria e Cultura
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
248

Disponibile

26,00 €

Nel tempio di Asclepio, a Kos, intorno al 400 A.C., i malati venivano ospitati in stanze accoglienti per passare la notte e trarre da essa sogni che all'indomani venivano sottoposti ai medici-sacerdoti del dio. L'interpretazione dei sogni e del loro significato dava modo ai seguaci
di Asclepio di fornire chiare indicazioni sulla malattia e la cura da seguire, cosicchè i malati ritornavano a casa rassicurati e già  curati a metà. Venivano a Kos da tutta la Grecia, altri andavano a Epidauro, altri a Delfi e in chissà  quanti posti di cui non c'è¨ più traccia.
La cura mediante l'interpretazione dei sogni non è soltanto un metodo antesignano rispetto alla psicoanalisi ma un modello terapeutico nel quale la persona riconosce che c'è qualcosa delle sue produzioni mentali che merita di essere ricordato e raccontato a un esperto al quale richiedere la soluzione di problemi, disturbi, difficoltà  personali.
La psicoterapia ante litteram nasce, quindi, come fenomeno sociale e collettivo, ma anche come esigenza di dare spazio ai contenuti profondi del proprio essere. Certo, dovranno passare secoli perchè essa si sganci dal condizionamento religioso e dalla confusione dello psichico con ciò che è spirituale.
Il perchè di questo condizionamento potrebbe risiedere nel contesto assai oscuro nel quale si svolgono i sogni; un contesto spesso legato all'alternarsi del giorno e della notte e fortemente caratterizzato da quella condizione fisiologica chiamata sonno.
A differenza dei medici antichi, lo psichiatra dei giorni nostri ha una visione meno esoterica del sonno e, come cercheremo di dimostrare in questa monografia a più mani, seriamente radicata in una visione innanzitutto neurofisiologica, ossia forte di evidenze poco discutibili, a tutto svantaggio dei passati miti tenebrosi che, anzichè andare a ingrossare la prosa narrativa, permanevano fino al secolo scorso nella pubblicistica medico psicologica.
Con la sezione riguardante gli aspetti fisiologici e disfunzionali del sonno, intendiamo dare solo degli spunti che servano di orientamento, al fine di condurre una ricerca ambiziosa che non vuole escludere il corpo dalla mente. A nostro avviso, gli psichiatri non faranno mai cultura se non tenteranno di produrre una visione quanto più integrata dell'essere umano, lasciando a filosofi e teorici della mente il gusto di inferire e proporre chiavi di lettura più astratte.
La necessità  di curare spinge lo psichiatra ad abbracciare e concepire allo stesso tempo una visione del mondo interno e del mondo esterno; come appare nella serie di interventi che occupano la seconda sezione del libro, appunto così intitolata.
Sfuggendo alla celebre affermazione che "il sonno della ragione genera mostri", lo psichiatra si occupa senza timore di uno dei prodotti del sonno, cioè il sogno, nel tentativo di individuarne il senso e così restituire al paziente le emozioni, i vissuti, i pensieri svolti in quella parte del giorno creduta perduta per sempre, in quanto immersa nel buio della notte, dove i contorni si confondono e “tutte le vacche son nere…”.
Con lo studio, l’approfondimento, l'analisi del sogno non si riscopre solo un mondo sommerso sconosciuto a se stessi; ciò che appare, con i numerosi contributi di questa sezione del libro, è la prospettiva di una vita mentale non dimezzata, è la rivendicazione di una parte di sé non alienata né rimossa, come ebbe modo di verificare il vecchio Freud ai suoi tempi.
Sembra che il nuovo millennio si possa aprire, oltre che con il recupero di una visione integrata della mente e del corpo, anche con il superamento di una scissione scontata tra la coscienza e l'inconscio. L'azione dello psichiatra, insieme a quella per niente secondaria dello psicologo clinico, non è riservata soltanto ai livelli coscienti, bensì si spinge, con la stessa accuratezza e onestà  scientifica, nei livelli inconsci, scegliendo la "via regia" del sogno, senza tralasciare la "via maestra" della metodologia medica, la quale impone una diagnosi e una terapia.
Nella terza sezione, compaiono appunto, contributi vari ispirati all’uso del sogno in Psicopatologia.
Si indagano, in tal senso, i Disturbi di Personalità , i Disturbi psichici dell’infanzia e dell’adolescenza, i Disturbi Schizofrenici. Lo psichiatra, lo stesso specialista che prescrive farmaci psicotropi o convalida per un lasso di tempo la restrizione della libertà personale dei suoi pazienti, a scopo terapeutico, opera, se occorre, una ricerca sul materiale onirico di questi ultimi, sapendo che i prodotti mentali sono altrettanto importanti delle azioni e dei comportamenti.
Con la quarta ed ultima parte, il libro non può concludersi meglio che con una serie di interessanti contributi sull’uso del sogno nel settino grippale. E’ indicativo considerare che le psicoterapie di gruppo sono nate in contesti psichiatrici e nei medesimi ambiti si alimentano e producono risultati.
Il gruppo terapeutico, si sa, è tante cose ma soprattutto costituisce una speranza realizzata di socialità e condivisione di cura e ricerca su se stessi. La stessa attitudine a raccontare i sogni e interpretarli in gruppo contribuisce al superamento dell’alienazione religiosa che fa del prodotto mentale umano un’espressione soprannaturale o la manifestazione di un pensiero condannato alla dissociazione.
Il nostro libro si conclude con una lunga appendice, nella quale riecheggiano i temi delle sezioni precedenti, non senza un omaggio alla storia del genius loci , lo spazio terapeutico antico nel quale gli interventi si sono alternati, in occasione del I Congresso di Psichiatria e Cultura, tenuto a Roma il 12, 13, 14 dicembre del 2002.
Le note finali si soffermano sulle immagini fittizie create dal cinema, le quali hanno il potere, quando gestite con arte, di rappresentare il pensiero inconscio, ossia il frutto della trasformazione dei nostri vissuti, non più in sogni, ma in fantasie di veglia.

Maggiori Informazioni

Autore Balbi Andrea; Lago Giuseppe; Petrini Piero
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Psichiatria e Cultura
Lingua Italiano
Indice Presentazione della collana Psichiatrìa e Cultura a cura di G Lago. P Pelritti. A. Balbi Introduzione al volume ....................................... a cura di G. Lago. P. Petrilli. A. Balbi Collaboratori ....................................................... Indice generale.................................................... Poesia e Sogno.................................................... / Donne Sezione I Aspetti fisiologici e disfunzionali del sonno Neuropsicofisiogcnesi del sonno e del sogno............................................... G G. Sisti Un trattamento non farmacologico nell'insonnia in giovani insonni primari C. Violoni. A. Devolo. C. Lombardo. V. Lauria. D. Nardella Sonno e cefalea............................................................................................. R. Cerbo. V Rondetli. V C D'Agostino, V Vdlani. P. Lasalvia Sogno e memoria traumatica nella dipendenza affettiva .............................. L Mini ri L'insonnia nella realtà di frontiera................................................................ L C. Galante. M. Malagoli-TogHalti, P Michelis Se/ione II // sogno tra mondo interno e mondo esterno Sogno c rcallà ....................................................................................................... E. Gilliénm L'esperienza del sogno ira soliloquio e dialogo interiore..................................... 5. De Risia La psicodinamica del sogno................................................................................. N. Udii La funzione categorizzante del sogno: psicologia del profondo e neuroscienze . L Avena Fenomenologia e Psicologia del sogno "lucido"................................................. E De Marco Una lettura intersoggettiva del sogno .................................................................. A. Dionisi Sezione III Aspetti psicopatologici dei sogno Pensiero e sogno nei Disturbi di Personalità .............................................. G. Lago. P. Petrini. A. Balbi Relazione terapeutica e sogno .................................................................... A. Mtmdese. A. Casadei Sonno e psicopatologia nell'età evolutiva................................................... M. Baldassarre Rappresentazioni oniriche nei disturbi gravi dì personalità in adolescenza P. Sisiopaoli Attività onirica nella schizofrenia............................................................... M. Zonati Sezione IV Aspetti del sogno nel gruppo Il sogno nel gruppo analitico ..................................................................... L Ancona Il sogno del bambino. Dal romanzo famigliare al mito individuale fi. Gerbcuuìo Il sogno in un gruppo transculturale ........................................................................... A. Ancora Come usiamo i sogni nel gruppo ................................................................................. S. Koen. A. M. Fahrlander. L Mariani Il sogno nel gruppo sui disturbi alimentari.................................................................. L Barbino, E. Spinelli Appendice 11 servizio psichiatrico ospedaliero S. Camillo-Forlanini: storia e prospettive............ C. Tropeano Sogno e cinema............................................................................................................ G. Lago. R Petròli, A. Balbi Correlazioni psicodinamiche tra memoria e sviluppo del pensiero nell'adolescenza . G. Lago. P Petrini, A. Balbi Storia, teorie e struttura del sogno............................................................................... A. Carleschi Analisi dei sogni e disturbi di personalità: storia di un caso ....................................... P M. Caprilli. A. Carleschi, G. Lago Allucinazione e Sogno................................................................................................. C. Bottoni Oniria e la "fabbrica dei sogni" ................................................................................... /. Senatore Sogno, adolescenza e sessualità................................................................................... L Petruccioli La memoria e il ricordo dei miti e delle favole nell'adolescenza e nell'età adulta ..... P Petrini, A. Balbi, M. D'Angeli, G Lago Valutazione preliminare di una psicoterapia psicodinamica integrata di gruppo ........ A. Carleschi, P. M. Caprilli, V. Battisti, V. Broglia, G. Lago, P Moschini. P. Petrini. A. B
Stato editoriale In Commercio