Somministrare Lavoro. Una Lettura Al Femminile

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046171
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 132
Disponibile
16,00 €
Se la somministrazione di lavoro attraverso le agenzie interinali (oggi denominate semplicemente 'agenzie per il lavoro') offre a molti una concreta possibilita' di inserimento lavorativo, e' altrettanto vero che il ventaglio di criticita' che essa presenta e' un dato di fatto, da contrastare con nuovi diritti di welfare. Quando poi le protagoniste sono donne, spesso non piu' giovani e madri di famiglia, alla precarieta' oggettiva, declinabile pur sempre come flessibilita, si aggiungono le classiche discriminazioni che ancora pesano sulla qualita' dell'occupazione femminile. Dall'analisi esce un quadro quanto mai articolato che non vuole penalizzare il mondo dell'interinale ma restituirgli, per quanto possibile, quella funzione di 'stabilita' nella varieta' e diversita' del lavoro che riconduca a codice etico la tutela sindacale, il rispetto del contratto, la garanzia della dignita' femminile. Cogliendo gli aspetti dinamici e processuali di questa forma occupazionale flessibile, si sono approfondite non solo le caratteristiche delle missioni, ma si e' cercato soprattutto di ricostruire in modo equilibrato le esperienze di lavoro attivate dalle donne in somministrazione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Iori Catia |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 477 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima La ricerca Introduzione 1. L’iter della ricerca Raccolta e rielaborazione dati della Provincia 2. Il quadro giuridico L’evoluzione giuridica della somministrazione di lavoro/Il nuovo quadro normativo/Il lavoro somministrato/Lavoratrici e lavoratori svantaggiati: inserimento e reinserimento al lavoro/I fondi per la formazione 3. Metodologia della ricerca Gli strumenti di indagine Appendice. Il questionario somministrato alle APL 4. Lo scenario Il contesto: dati, motivazioni, prospettive/Il sistema: le APL private/Le APL come canale di ricerca di lavoro. Pubblico e privato a confronto/Lo scenario italiano/I dati italiani regionali e provinciali/I dati provinciali Parte seconda L’analisi dei dati raccolti Premessa. Il lavoro somministrato a Reggio Emilia 5. Analisi dei questionari Utenza per genere e fasce d’età/Utenza per nazionalità/Utenza per scolarità/Le mansioni ricoperte con il lavoro interinale/Durata media delle mansioni/L’agenzia per la somministrazione del lavoro Archimede Parte terza Le interviste 6. Il focus group 7. Interviste a responsabili di APL 8. Il parere dell’esperto: Barbara Maiani 9. Interviste alle lavoratrici Intervista a Francesca/Intervista a Elena/Intervista a Valeria 10. Riflessioni sulle interviste Le storie di vita/La valutazione delle agenzie e del lavoro somministrato Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in:
