Soltanto per loro. Un manifesto per l'animalità attraverso la politica e la filosofia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854845107
- Editore
- Aracne
- Collana
- I saggi di lexia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Edizione
- 2
- Pagine
- 112
Disponibile
11,90 €
Dalla parte di un radicale cambiamento dell’assetto sociale esistente. (il Manifesto)Un ripensamento degli argomenti oggi più in voga tra gli attivisti per i diritti animali. (Liberazione)Anno dopo anno miliardi di animali non umani vengono uccisi per diversi scopi: nutrimento, abbigliamento, ricerca e divertimento. Una situazione analoga, ma con gli umani per oggetto, non sarebbe ovviamente tollerata; ma perché tolleriamo – e anzi giustifichiamo – una pratica e non l’altra? La risposta non è per nulla banale e ci spinge a guardare oltre il vivere quotidiano attraverso un percorso filosofico e politico.
Maggiori Informazioni
Autore | Caffo Leonardo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | I saggi di lexia |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | 11 Prefazione di Felice CIMATTI 15 Capitolo I Che cos’è la questione animale? 1.1. La tragedia dei nostri tempi, 15 – 1.2. Un enorme problema, 17 – 1.3. Prospettive e dibattito, 25 – 1.3.1. Scelte individuali e scelte collettive, 26 – 1.3.2. Argomenti diretti e argomenti indiretti, 29 – 1.3.3. Costruzione di una comunità, 32 – 1.3.4. Necessità di una filosofia animalista, 34 – 1.4. Animalità e moralità, 36 – 1.4.1. Corpo ed espressione, 37 – 1.4.2. Morte, 42. 45 Capitolo II Specismi e antispecismi 2.1. Introduzione, 45 – 2.2. Definizioni e una prima analisi, 45 – 2.2.1. Dopo arrivano i filosofi, 47 – 2.3. Perché lo specismo?, 49 – 2.4. L’emergere dell’oltreumano, 51 – 2.5. L’antispecismo in pratica, 54 – 2.5.1. La questione del linguaggio, 55 – 2.5.2. La questione dell’atteggiamento, 59 – 2.6. Scrivere per loro, 60. 63 Capitolo III Incontrarli 3.1. Premessa, 63 – 3.2. Amare e rispettare, 64 – 3.2.1. Primi incontri: animali edipici, 66 – 3.2.2. Sensibilità, 68 – 3.2.3. I bambini e le creature altre, 69 – 3.2.4. Conforto animale, 71 – 3.2.5. Il pericolo che viene da fuori, 73 – 3.3. Incontri violenti, 77. 83 Capitolo IV Religioni e altre forme di animalismo 4.1. Introduzione, 83 – 4.2. Credo dunque sono animalista, 83 – 4.3. Ecologia profonda, 88 – 4.4. Anarchia e comunismo, 90. 9 95 Capitolo V Conclusioni e metamorfosi 5.1. Verso l’altro con gli occhi dell’altro, 95 – 5.2. Congedarsi, 97. 101 Ringraziamenti 103 Bibliografia |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: