Solo Una Grande Giostra? Condizioni E Ragioni Della Diffusione Dei Contratti A Tempo Determinato

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846418920
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 240
Disponibile
                
                    
                        23,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    I processi che stanno ampiamente riarticolando le forme del rapporto lavoratore/impresa suscitano un vasto dibattito tra chi li interpreta come sostanziale precarizzazione e ripristino del potere dell'impresa e chi, invece, li legge in positivo, come modalità di flessibilizzazione di un mercato del lavoro che in tal modo può favorire la creazione di occupazione e l'utilizzo più esteso della risorsa umana.
La questione cruciale che tiene banco può essere così compendiata: ci si chiede se effettivamente la riduzione delle garanzie, delle protezioni a disposizione del lavoratore (così come oggi fissate dalle norme e dai contratti) sia indispensabile - o, comunque, sia una scelta efficiente - al fine di costruire un contesto in cui le imprese siano maggiormente incentivate ad ampliare l'occupazione, considerando questo un obiettivo sociale ed economico di sicura importanza.
La grande diffusione dei contratti a tempo determinato, avvenuta negli ultimi anni in assenza di sostanziali modificazioni legislative, rappresenta una delle più grandi "novità" del mercato del lavoro italiano. A cosa è dovuta tale crescita? Qual è il volume reale di lavoro che i contratti a tempo determinato riescono ad attivare? Quanta parte della mobilità esistente nel mercato del lavoro è loro attribuibile? Quali tipologie di lavoratori e di imprese coinvolgono?
Sono queste le questioni, vale a dire le dimensioni e le ragioni della numerosità di tali contratti, sulle quali verte questa ricerca, con l'obiettivo di portare un contributo sia di riflessione sia di analisi empirica.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Agenzia Per L'impiego Del Veneto | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2000 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Politiche del lavoro - diretta da pier antonio vare | 
| Num. Collana | 27 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Roberto Franco , Presentazione Introduzione. Domande di ricerca, obiettivi e piano del lavoro Elisabetta Gualmini , Parte I. La regolazione dei contratti a tempo determinato in Italia: un silenzio di oltre trent'anni... (L'evoluzione del contratto a tempo determinato; La legge 230/62; La regolazione istituzionale del mercato del lavoro; Il miracolo economico e il mito della stabilità del posto di lavoro; Uno scenario fortemente mutato: dopo gli anni '70; Conclusioni: il silenzio degli anni '90) Bruno Anastasia, Maurizio Gambuzza, Maurizio Rasera , Parte II. La diffusione dei contratti a tempo determinato: il caso veneto (La marcia inarrestabile dei contratti a tempo determinato: evidenze dalle fonti statistiche disponibili; Dalle rilevazioni Istat; Dall'Indagine della Banca d'Italia sugli investimenti delle imprese manifatturiere con oltre 50 addetti; Dalle rilevazioni del Ministero del lavoro; Le previsioni di Excelsior; La ricerca: caratteristiche degli archivi statistici utilizzati e indicazioni sulle aree campione selezionate; Netlabor: un archivio da sfruttare; La rappresentatività regionale delle Scica indagate; Lo sviluppo delle assunzioni a tempo determinato: caratteristiche della domanda di lavoro; Diffusione e incidenza delle assunzioni con ctd; L imprese e il ricorso ai ctd; Grande giostra, poche imprese?; La mobilità del mercato del lavoro e l'incidenza de contratti a tempo determinato; Una misura complessiva della mobilità: il total turnover; I lavoratori coinvolti nel movimento del mercato del lavoro: il worker turnover; La scomposizione della mobilità totale (1): flusso di posti di lavoro (JT) e rotazione dei lavoratori (reallocation worker); La scomposizione della mobilità totale (2): un'analisi per contratti; Mobilità e quantità di lavoro utilizzata/generata dal sistema: più mobilità e meno lavoro o viceversa?; Misure di TT e JT: confronti nazionali ed internazionali; Tempo determinato e durata dei rapporti di lavoro; La durata dei rapporti di lavoro: quadro generale, tendenze, relazioni con il sistema produttivo locale; Durata dei rapporti di lavoro e tipologie contrattuali; Trasformazioni della natura giuridica dei rapporti di lavoro e durata degli stessi; I percorsi lavorativi degli assunti a tempo determinato; L'universo di riferimento; Cinque tipologie di lavoratori interessati da contratti a termine; Un quadro di sintesi: ragioni, significato del "successo" e prospettive dei rapporti di lavoro a tempo determinato) Aris Accornero , Parte III. Contratti a tempo determinato e prospettive di flessibilità di lavoro (Caso veneto e tendenze generali; Modello veneto o futuro italiano?; Tempo determinato e tempo indeterminato; Stabilità del lavoro e mito del posto fisso; Lavorare "a termine". | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
