Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sole della Mesopotamia. Considerazioni incomplete

ISBN/EAN
9788854853423
Editore
Aracne
Collana
Studi mesopotamici
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
208
13,00 €
Nel ricco Pantheon mesopotamico, il Sole (utu per i Sumeri, Šamaš per gli Assiro-Babilonesi) è una delle divinità “astrali”, insieme ai due “colleghi” notturni: la Luna, (Nanna, Sin) che per i Mesopotamici era maschio e che era suo padre, e la stella Venere (Inanna, Ištar), sua sorella, dea della procreazione. Poiché a lui si devono luce e calore, non solo gli era debitrice l’agricoltura, ma anche tutto ciò che riguardava la giustizia. Il Sole infatti “faceva luce” sulle mancanze umane, e di conseguenza era il propugnatore delle leggi ed il garante dei giuramenti, dei giusti tassi d’interesse, delle inalterate misure. La sua luce rischiarava e proteggeva il cammino dei viaggiatori e dei mercanti, penetrava persino nel Regno dei Morti, e permetteva di vedere anche il futuro attraverso la mantica e l’oniromanzia. Degno pendant dell’omonimo Inno al Sole egiziano, un famoso Inno mesopotamico, che è stato composto per lui, è presente, nell’ultima traduzione eseguita direttamente dal cuneiforme, alla fine di questo saggio che gli è dedicato.

Maggiori Informazioni

Autore Saporetti Claudio
Editore Aracne
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Studi mesopotamici
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: