Soldati e prigionieri italiani nella grande guerra. Con una raccolta di lettere inedite

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788833928296
- Editore
- Bollati Boringhieri
- Collana
- Saggi. Storia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 528
Disponibile
27,00 €
Mauthausen e Theresienstadt sono nomi che riportano alla memoria gli eccidi nazisti del secondo conflitto mondiale. Ma quei luoghi furono anche i centri di raccolta dei 600.000 prigionieri italiani catturati nella guerra del 1915-18, che in quei campi, e in molti altri, vissero e morirono: di essi più di 100.000 non fecero ritorno alle loro case. La responsabilità di quei morti non fu dei governi nemici: essa ricade al contrario sulle autorità politiche e militari italiane. Oltre a fare luce per la prima volta su questo evento drammatico della storia d'Italia, celato dalle fonti ufficiali e ignorato dalla storiografia, "Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra" fornisce anche un quadro dell'esperienza di vita sia dei prigionieri sia dei soldati al fronte con l'ausilio di documenti archivistici inediti e soprattutto attraverso le lettere bloccate dalla censura, qui abbondantemente riportate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Procacci Giovanna |
|---|---|
| Editore | Bollati Boringhieri |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi. Storia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
