Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sogno o son desto? Senso della realtà e vita onirica nella psicoanalisi odierna

ISBN/EAN
9788856839463
Editore
Franco Angeli
Collana
Le vie della psicoanalisi. Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

31,50 €
L'onirico continua a mantenere un ruolo fondamentale nella teoria e nella pratica psicoanalitica con una grande varietà di accenti. Molte cose sono cambiate nel mondo e nella stessa psicoanalisi a partire dagli enunciati della traumdeutung. Sogno e veglia costituiscono ancora una netta contrapposizione nella concezione degli psicoanalisti? Come concepire i rapporti del sogno e della veglia con il pensiero e con l'azione orientata sulla realtà? Come le nostre idee sui processi inconsci e i loro derivati si confrontano con le nuove forme di soggettività emergenti nella clinica? Quest'area di problemi mette in gioco la concezione psicoanalitica dell'io, il suo rapporto con la realtà, la funzione dell'immaginazione e dell'illusione e il nesso di tutto questo con un'azione che prende corpo nell'universo delle relazioni sociali. Sono questi gli interrogativi che, sullo sfondo di riferimenti teorici ed esperienze cliniche differenti, gli autori si sono posti esaminandone criticamente gli sviluppi e le prospettive entro una pratica dell'inconscio consapevole del quadro che produce e del contesto in cui può evolversi.

Maggiori Informazioni

Autore Di Giorgio Graziano; Petrella Fausto; Vecchio Ssisto
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Le vie della psicoanalisi. Saggi
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice Stefano Bolognini, Prefazione Graziano De Giorgio, Fausto Petrella, Sisto Vecchio, Presentazione Fausto Petrella, Introduzione Giuseppe Di Chiara, Sogni e loro destini. Agi e disagi nella psicoanalisi contemporanea Francesco Conrotto, Stato onirico della veglia: implicazioni teoriche e cliniche Giovanna Giaconia, Giuseppe Pellizzari, Il guardiano disattento. Michelangelo Merisi detto Caravaggio Marta Badoni, Corpo e sogno Cecilia Alvarez, Sogno e sublimazione, dal desiderio alla pulsione Giuseppe Civitarese, Il sognato del sogno Graziano De Giorgio, Prima del sogno Vanna Berlincioni, I sogni nelle culture Salomon Resnik, Sogno (ma forse no) Antonio Imbasciati, Talking cure o Dreaming care? Andreina Fontana, Domenico Chianese, Il sogno come esperienza estetica Anna Oliva De Cesarei, Incontro con un'area non sognata e riverbero sulla attività sognante dell'analista Patrizio Campanile, Sogno e son destro Alberto Luchetti, Desto e son sogno? Nuvole, stele, angeli, ninfe, cavalli, sognatori Sisto Vecchio, "Al mattino, una finestra...". Sulle tracce del sogno Lucio Russo, I due sogni Antonio Alberto Semi, L'indovino alla prova: ritorno al Pleistocene?
Stato editoriale In Commercio