Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sogno o son desto? Guida per viaggi nella galassia dell'immaginario oltre l'unvierso percepito [Perilli - Psiconline]

ISBN/EAN
9788898037612
Editore
Psiconline
Collana
Punti di vista
Formato
Brossura
Anno
2015
Pagine
270

Disponibile

24,00 €
Quarta di copertina Noi esseri umani avvertiamo talvolta aspetti della nostra identità nascosti nell’ombra; essi costituiscono una presenza potente e spesso inquietante proprio perché non conosciuta o percepita solo parzialmente. Di conseguenza può capitare che ci sentiamo bloccati nell’agire per realizzare i nostri obiettivi; addirittura può accadere che evitiamo di raggiungerli nonostante siano per noi interessanti e piacevoli. Allora ci può essere difficile comprendere le ragioni di queste forme mortificanti il desiderio, le cause di ansie per essere sul punto di svelare aspetti di noi stessi immaginati potenzialmente pericolosi e spaventosi. Tali rappresentazioni mentali ci suggestionano e ci condizionano a tal punto da impedirci di scoprire invece le potenzialità della nostra intelligenza e di utilizzare in modo effi cace proprio le nostre capacità immaginative. Utilizzare in modo consapevole la capacità immaginativa, con esperienze mirate associate alla musica e a stati di rilassamento, ci permette di indirizzarla verso il raggiungimento della conoscenza di noi stessi.

Maggiori Informazioni

Autore Perilli Gabriella Giordanella
Editore Psiconline
Anno 2015
Tipologia Libro
Collana Punti di vista
Lingua Italiano
Indice Il volume è articolato in quattro Parti: la Prima descrive differenti approcci terapeutici e non, con metodi e tecniche inerenti l’immaginario ed i suoi correlati (metafore, emozioni, musica, rilassamento); la Seconda propone esperienze pratiche con tecniche di induzione per il rilassamento e Scenari per l’immaginario e la musica; la Terza espone alcuni esempi di esperienze immaginative vissute da diversi tipi di utenti; la Quarta tratta aspetti dell’immaginario, delle emozioni, della coscienza, della metafora e della musica, in modo da fornire una cornice teorico-scientifica per la comprensione e l’approfondimento delle esperienze proposte e di quanto esposto nelle precedenti tre parti del lavoro.