Sogno Di Erasmo. La Questione Educativa Nel Processo Di Integrazione Europea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824346
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia internaz. Dell'eta' contemporanea
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 320
Disponibile
38,50 €
La vicenda professionale e civile di schiere di rettori e docenti, professori e presidi, ricercatori e amministratori è quotidianamente attraversata dagli interventi educativi comunitari. I documenti dell'unione europea e gli indirizzi assunti all'interno del processo di bologna cambiano mentalità, programmi, metodi e cicli di insegnamento. Lungo le linee finanziarie comunitarie si creano cattedre e ricerche, convegni e progetti, interessanti innovazioni e nuovi interessi. Un ampio spettro di operatori scolastici e universitari si è forgiato e si sta forgiando nelle opportunità e nelle consuetudini, nelle procedure e nei rapporti, nelle esperienze pilota e nei vincoli legati alle politiche educative comunitarie. Seppur impropriamente, si parla ormai di spazio educativo europeo. La grammatica culturale e psicologica di una porzione minoritaria ma rilevante della popolazione universitaria europea, a sua volta, viene riscritta nel quadro dei programmi d'azione comunitaria in materia di istruzione. Su questo tema si girano film di successo, si sono sviluppati interi filoni di saggistica e di letteratura, sono sorti siti internet e riviste. Attorno a questa esperienza si sono modificati linguaggi e immaginari collettivi, si sono formate associazioni, sono nati amicizie e amori. Seppur con un pizzico di esagerazione, si parla ormai di 'generazione erasmus'.
Maggiori Informazioni
Autore | Paoli Simone |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia internaz. Dell'eta' contemporanea |
Num. Collana | 4 |
Lingua | Italiano |
Indice | Antonio Varsori, Prefazione Introduzione La convitata di pietra. La politica educativa comunitaria prima che esistesse una politica educativa comunitaria (Il tentativo comunitario di dare attenzione a una ambiziosa proposta tedesca; Il ripiegamento intergovernativo su un piccolo istituto "italiano"; La politica di formazione professionale: come un problema italiano divenne un questione europea; La cooperazione educativa prova a entrare nella politica europea di formazione professionale; L'istituzione generale nei principi per una politica comune di formazione professionale) Scacco in tre mosse. La politica educativa nell'orbita comunitaria (L'onda studentesca nello stagno della politica comunitaria; La via di Parigi porta a Bruxelles; Un nuovo modello culturale europeo; Uniti nella diversità; Un programma d'azione contro la crisi) La compagna scomoda. La travagliata attuazione di un triplice impiego (Integrare la seconda generazione di migranti; Europeizzare le università dei Paesi comunitari; Aiutare i giovani a inserirsi nel mondo del lavoro) Viaggio al centro dell'Europa. La politica educativa nella strategia del mercato unico (Un radicale cambiamento di paradigma; Un nuovo rapporto tra università e imprese: il programma Comett; La cooperazione in materia di mobilità studentesca: il programma Erasmus; La cooperazione a favore delle categorie svantaggiate: il programma Petra e i suoi fratelli minori) Sorvegliata speciale. La politica educativa nel Trattato sull'Unione europea (L'evoluzione "sociale" dei primi programmi; Le nuove linee di azione: dalla conoscenza delle lingue e della Comunità alla riunificazione educativa europea; Il riconoscimento formale. L'articolo 126) Epilogo Bibliografia Indice dei nomi. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: