Sogni. La Lingua Misteriosa dell'Inconscio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857305554
- Editore
- Red Edizioni
- Collana
- Economici di qualita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 224
Disponibile
14,00 €
Quando dormiamo sogniamo, non possiamo farci niente... Nella maggior parte dei casi non vogliamo farci niente, perchè i sogni ci piacciono e sono interessanti. Dai sogni ci aspettiamo sempre qualcosa, conferme, stimoli, avvertimenti. I sogni contribuiscono in qualche maniera alla conoscenza di sé, aiutano a relazionarsi al proprio io; sono, in altre parole, utili, persino quando sono sgradevoli. Le neuroscienze moderne hanno condotto studi affascinanti sull'atto di sognare e nella psicanalisi junghiana i sogni, le fantasie e i simboli archetipici hanno un ruolo fondamentale, in quanto vengono visti come indicazioni da seguire, non solo per la soluzione di conflitti, ma anche per lo sviluppo della personalità. Ma, sostiene Verena Kast in questo libro, rimangono in fondo qualcosa di estremamente misterioso.
Maggiori Informazioni
Autore | Kast Verena |
---|---|
Editore | Red Edizioni |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economici di qualita' |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte 1 - Il fascino del sogno Da Gilgamesh a Jung: un richiamo antico Cos'è un sogno? A che cosa servono i sogni? Parte 2 - Il Sogno nella psicologia analitica di Jung Le teorie oniriche di Jung Prima teoria: i sogni sono provocati dai complessi Seconda teoria: i sogni compensano il comportamento cosciente Il sogno e il processo di individuazione Parte 3 - La forza creativa dei sogno Lavorare sui sogni nella prassi psicanalitica Sognare facile |
Questo libro è anche in: