Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sogni E Ideali. Cicli Decorativi Italiani Nelle Esposizioni Internazionali (1890-1914)

ISBN/EAN
9788846455734
Editore
Franco Angeli
Collana
Imago. Studi dell'istituto di storia dell'arte dell
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
224
26,50 €
Attraverso lo studio della pittura decorativa italiana il volume offre una chiave di lettura dei fermenti culturali e sociali tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, della nascita e dello sviluppo di una pittura moderna. È in questo ambito infatti che si definisce un'arte aderente ai criteri della modernità: l'ideismo, la monumentalità, il sintetismo. Nel clima di profonde trasformazioni sociali le decorazioni realizzate per nuovi e vecchi palazzi, e, soprattutto, in occasione delle grandi esposizioni propagandano contenuti ottimistici, nei campi politico, sociale e tecnologico, veicolati attraverso forme mutuate dall'arte del passato. I pittori impegnati nelle grandi decorazioni intendono in questo modo di valorizzare uno specifico italiano in grado di competere con le opere realizzate dai pittori stranieri. Ne deriva la scelta di un linguaggio nuovo, sensibile al clima simbolista e idealista europeo, che sostituisce al contenuto storico-realista quello storico-morale. Il volume ricostruisce e fornisce una lettura critica di alcuni esempi significativi di questa forma di espressione artistica negli autori italiani, corredata di ampia documentazione storico-artistica e fotografica.

Maggiori Informazioni

Autore Di Raddo Elena
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Imago. Studi dell'istituto di storia dell'arte dell
Lingua Italiano
Indice Introduzione Valori e simboli nella pittura murale europea (Le teorie; Pittura decorativa in Italia a metà del XIX secolo; Pittura monumentale e opera d'arte totale; L'Italia si confronta con l'Europa; Idealità di forma e idealità di tecnica) Prime presenze italiane di pittura decorativa nelle esposizioni internazionali (L'avvio del dibattito; Torino 1902; Cesare Laurenti e Aristide Sartorio nella Biennale del 1903) Tra Rinascimento e Modernismo alle Biennali di Venezia (1905-1914) (La pittura idealista nelle Biennali di inizio secolo; Le decorazioni nella Biennale del 1905; Venezia 1907: Il poema della vita umana di Aristide Sartorio; Verso il Modernismo: la Primavera di Galileo Chini) Dal cittadino italiano all'uomo universale (La missione morale della pittura pubblica; L'epica del progresso nell'Esposizione; Le conquiste dell'uomo alla Biennale di Venezia: i bozzetti del fregio del Parlamento di Sartorio; Roma 1911: l'Unità d'Italia all'Esposizione del Cinquantenario; La celebrazione dell'Italia all'estero) Apparati Schede delle opere Documenti Bibliografia Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo