Sognare e sapere. L'interpretazione dei sogni secondo la mistica ebraica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788869928666
- Editore
- Armando Editore
- Collana
- Ebraica
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 160
Disponibile
12,00 €
Secondo l'antica tradizione ebraica il sonno è un sessantesimo della morte e, come dopo il trapasso, nell'inattività del torpore l'anima abbandona questo mondo e sale nell'aldilà per fermarsi al cospetto di Dio. È allora che allo spirito, privo finalmente di materia, sono trasmessi a volte i segreti della vita, il senso dell'esistenza e anche il futuro, che l'uomo può tuttavia modificare. Al momento del risveglio, però, non resta in noi altro che il ricordo di una visione spesso insignificante che lentamente dimentichiamo e cancelliamo dalla nostra mente. I segreti dei sogni sono celati nei grandi libri della mistica ebraica, scritti in lingua aramaica e destinati volutamente solo a pochi eletti. Cinquecento anni fa il grande rabbino cabalista di Costantinopoli, Salomone Almulì, dopo pressanti richieste, decise a malincuore di scrivere un libro in ebraico antico per rivelare il senso dei simboli scorti durante il sonno e il modo di cambiare l'eventuale cattiva sorte in essi nascosta. Questo testo in lingua italiana prende spunto proprio dall'opera originale di Salomone Almulì per analizzare e interpretare i sogni secondo il punto di vista dei Maestri del Talmùd, del Midràsh e della mistica ebraica tradizionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Roberto |
|---|---|
| Editore | Armando Editore |
| Anno | 2021 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ebraica |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
