Soggetto come persona. Statuto formativo e modelli attuali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843040636
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 251
Disponibile
19,00 €
La persona e' un dato, ma e' anche - e soprattutto - un processo e un compito. Ci si fa persona secondo un'idea che non puo' essere soltanto metafisica o giuridica. Cosi, la pedagogia, con i dispositivi formativi in suo possesso, si pone al centro di questo processo/compito pensandolo, regolandolo, coordinandolo. Il volume affronta il nesso tra persona, personalismi e formazione, attraverso un'indagine che ruota attorno a tre ambiti: riesame del soggetto come costruzione di se' e come processo formativo; analisi della persona come potenzialita-di-costruzione; elaborazione di una teoria critica dei soggetto nel tempo attuale. Si tratta, quindi, di una rilettura filosofico-educativa del soggetto-persona che si colloca oltre ogni 'fondazionismo', che si dispone nell'ambito di un'interpretazione aperta, dialettica e antidogmatica e fissa di tale processo l'identita' specificamente auto-educativa e il suo ruolo-chiave nel mondo attuale.
Maggiori Informazioni
Autore | Cambi Franco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 748 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA. IL SOGGETTO COME FORMAZIONE E LA PERSONA COME TELOS 1.Dalla crisi del soggetto all’io-multiplo, debole, aperto, flessibile/minimo come persona, di Franco Cambi/Sguardi sulla crisi del soggetto nel Novecento/ Società degli individui, cultura postmoderna e ritorno del soggetto/L’io è molteplice.../... ma è persona/ Appendice. Testi e percorsi/Riferimenti bibliografici 2.Oltre i personalismi: la persona è formazione, di Franco Cambi/Lo ’spettro’ dei personalismi/Critica dei personalismi/Persona, processo, formazione/ Riferimenti bibliografici 3.Linee di una teoria dell’educazione del soggetto morale, di Enza Colicchi/Premessa/Etica e meta-etica/Dalla morale irriflessa all’etica/Il razionalismo etico/L’esperienza etica/Il non-cognitivismo etico/Il sentimento come base della moralità/Riconoscimento, senso di ingiustizia, principio di giustizia/Le emozioni/ Una teoria dell’educazione etica/Uno schema di teoria dell’educazione/Relativismo e libertà/L’autonomia morale/Una morale minima/Il soggetto morale/Una teoria della formazione del soggetto morale/I principi etici/Educare le emozioni’/Lo sviluppo morale/ Educare le capacità del soggetto morale/Riferimenti bibliografici / PARTE SECONDA. LINEE DI LETTURA E PERCORSI INTERPRETATIVI DEL SOGGETTO COME PERSONA NEL NOVECENTO 4.Persona e Bildung nella filosofia di Max Scheler, di Romina Nesti/Premessa/La teoria della persona: per un personalismo etico/La persona portatrice di valori/ La persona sociale/L’antropologia filosofica/La persona e la Bildung/Riferimenti bibliografici 5.Edith Stein e la ’costruzione’ della persona umana, di Vanna Boffo/Prologo per la ’persona’/ L’antropologia pedagogica di Edith Stein/L’uomo come ’microcosmo’: dall’apparenza alla profondità/La costruzione della persona umana: vita affettiva e forza vitale/Lo sguardo aurorale e la conoscenza personale: lo spirito e la persona/La pedagogia dell’attenzione e la resistenza all’’oltre’/Riferimenti bibliografici 6.Horkheimer e l’individuo-persona come ’architrave’ della teoria critica della società, di Claudio D’Antonio/Premessa/Reificazione e pensiero per ticket: l’uomo economico/Rifondare il soggetto-individuo-persona attraverso una pedagogia della Bildung/Tra utopia e prassi: teoria critica della società e soggetto critico come agente promotore del mutamento sociale/Riferimenti bibliografici 7.Il postmoderno di Lyotard e il soggetto-persona come formazione alla resistenza, di Walter Rinaldi/ All’origine della resistenza del soggetto postmoderno: nichilismo attivo e pensiero critico/Il postmoderno, l’incommensurabile, la formazione/Il ’post’ del dopo Auschwitz: etica e anestetica del soggetto in formazione/Riferimenti bibliografici 8.La filosofia analitica e la nozione di soggetto-persona: spunti di riflessione su Grice, di Marco Giosi/Introduzione/Grice: la tematica del soggetto-persona nella dimensione analitica del linguaggio/Apertura della filosofia analitica del linguaggio ad una prospettiva pragmatico-comunicativa/Soggetto e formazione: alcune linee di ricerca per una pedagogia su base pragmatico-comunicativa/Riferimenti bibliografici 9.La personalità secondo Jung, di Adriano Bugliani/ Pragmatismo medico (un chiarimento)/Scacco, limite: la persona/Individuazione (educazione)/Riferimenti bibliografici / PARTE TERZA. IL SOGGETTO-PERSONA NEL POSTMODERNO 10.Quale persona nella formazione postmoderna’ Il contributo di Gehlen e Nancy, di Alessandro Mariani/L’’antropologia filosofica’ come ’antimetafisica del fondamento’/L’esistenza umana tra ’azione’ e ’storia’/L’esistenza umana tra ’libertà’ e ’co-esistenza’/Tre postulati e una conclusione/Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: