Soggetti smarriti. Perché innovazione e giustizia non si incontrano (quasi) mai

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856835854
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Informatica e organizzazioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 312
Disponibile
37,50 €
Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del cnr. Un'occasione di riflessione e approfondimento per operatori del settore, studenti e policy maker. In italia, da più di vent'anni, sono stati fatti massici investimenti in innovazione tecnologica con la promessa di trasformare la giustizia in un servizio di qualità, incrementandone la capacità di agire in modo efficace, efficiente, trasparente e in linea con le concrete aspettative dei cittadini. Che i risultati non siano stati quelli attesi e che i processi di innovazione siano stati più tortuosi e costosi del previsto è un dato di fatto ormai evidente. 'innovazione' e 'giustizia' non si sono (quasi) mai incontrate. Sono state e restano 'soggetti smarriti'. Il volume presenta casi di studio e contributi teorici frutto di oltre vent'anni di lavoro sui processi di innovazione nel settore giustizia rilevati ed elaborati nell'ambito dell'attività internazionale dell'istituto di ricerca sui sistemi giudiziari del cnr. Un'attività di ricerca che ha prodotto in prevalenza contributi in inglese. Pertanto, questo libro può offrire un'occasione di riflessione e approfondimento su queste tematiche per operatori del settore, studenti e policy maker.
Maggiori Informazioni
Autore | Carnevali Davide |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Informatica e organizzazioni |
Num. Collana | 39 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Approcci. Tra passato e presente Giovan Francesco Lanzara, Innovazione e incompetenza nella giustizia (Introduzione; La sperimentazione e il contesto istituzionale; I risultati della sperimentazione; Alcune lezioni sul processo di adozione di una tecnologia; Osservazioni conclusive: l'innovazione come processo di apprendimento; Riferimento bibliografici) Francesco Contini, Antonio Cordella, ICT e giustizia: successi e fallimenti tra legami deboli e governance duale (Introduzione; Legami rigidi e deboli: dall'analisi organizzativa allo sviluppo dei sistemi informativi; Legami rigidi e deboli: governance e organizzazione degli uffici giudiziari; Incontri e sconti tra tecnologia e organizzazione giudiziaria; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Marco Fabri, e-Justice all'italiana: qualche confronto e uno sguardo al futuro (Introduzione; Strutture di governance e strategie di e-government; Automazione dei registri, case management system ed e-justice; Uno sguardo al futuro; Riferimento bibliografici) Parte II. Esperienze. La giustizia e gli altri Davide Carnevali, Vent'anni di informatica negli uffici giudiziari: un percorso in (chiaro)scuro (Introduzione; La prima fase: "il periodo dell'esplorazione"; La seconda fase: "l'età dell'oro; La terza fase: "tempi duri"; Il processo di cambiamento nell'iterazione tra tecnologia e organizzazione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Marco Velicogna, Gli sviluppi dell'e-justice in Europa. Qualcosa da imparare? (Introduzione; La governance dell'informatizzazione; Lo stato dell'infrastruttura tecnologica; ICT tra uffici giudiziari e soggetti esterni; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Andrea Resca, Mondi paralleli: lo sviluppo di e-services in tre organizzazioni pubbliche (Introduzione; Accesso agli e-services: internet e identificazione dell'utente; Governance dei sistemi tecnologici: come la si intende; I casi di studio: Agenzia delle Entrate, INPS e Camere di Commercio; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici) Parte III. - Stimoli. Esperimenti, nuove interpretazioni e traiettorie future Davide Carnevali, Domenico Piscitelli, Un "lab" per la giustizia tra esperimento e provocazione (Introduzione; Le esperienze di riferimento; La sfida del "nostro" laboratorio; Caratteristiche e potenzialità; Le aspettative e i primi esperimenti; I significati di oggi e i rischi di domani; Conclusione: coltivare tecnologie e persone; Riferimenti bibliografici) Davide Carnevali, Marco Velicogna, I sistema informativi come assemblaggi. Dalla giustizia un nuovo schema interpretativo (Introduzione; Le componenti del progetto; Dal progetto all'assemblaggio; Considerazioni conclusive; Riferimento bibliografici) Carla Marisa Bonina, Antonio Cordella, e-Government e valori pubblici: un campo d'indagine (Introduzione; I principi del New Public Management; Il framework di studio; Discussione: e-government e valori pubblici; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: