Soggette. Corpo, Politica, Filosofia: Percorsi Nella Differenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846419279
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 176
Disponibile
30,50 €
Il libro analizza i rapporti che le donne hanno, o hanno intrattenuto, con il corpo, il pensiero, la politica: tre ambiti in cui la questione della soggettività non è assunta come costruzione metafisica o come principio originario di ogni divenire e di ogni pratica, ma come un percorso attraverso il quale emergono strategie significanti. Si delinea il senso di una soggettività femminile che non è mai stata completamente assoggettata all'altro e che, attraverso il deisderio e la messa in scena di un ordine simbolico femminile, non tende solo a decostruire quallo maschile e ad abbatterlo, ma porta anche a un cambiamento radicale del mondo comune.
Maggiori Informazioni
| Autore | Forcina Marisa |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Filosofia |
| Num. Collana | 111 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Volutamente ambiguo, il termine soggette, scelto come titolo di questo volume, riprende il tema del soggetto, su cui si snoda gran parte del dibattito filosofico-politico contemporaneo e lo assume come sfondo che pone ancora molti interrogativi. Vengono qui analizzati i rapporti che le donne hanno, o hanno intrattenuto, con il corpo, il pensiero, la politica: tre costellazioni dove la questione della soggettività non è assunta come costruzione metafisica o come principio originario di ogni divenire e di ogni pratica, ma come un percorso attraverso il quale emergono strategie significanti. Si è soggetti in base e in quanto si è in grado di stabilire relazioni costitutive e costruttive con gli altri e con noi stessi. Si delinea, così, il senso di una soggettività femminile che non è mai stata completamente assoggettata all'altro e che, attraverso il desiderio e la messa in scena di un ordine simbolico femminile, non tende solo a decostruire quello maschile e ad abbatterlo, nell'eterno gioco anche semantico della guerra che conosce solo vittorie e sconfitte, perché la progettualità politica che ne emerge e che va ben oltre il paradigma dei diritti, si apre in direzione di un cambiamento radicale del mondo comune, dove i benefici politici possono essere fruiti da tutti e da tutte. Tale soggettività, che rinuncia laicamente a una storia interamente riferita all'attività sintetica e paludata del soggetto e alla sovranità della coscienza, assume la differenza come metodo e non come oggetto e, parimenti costruisce un'identità come processo e non come ciò che consegna le donne ad essere tutte uguali, quasi un marchio di fabbrica che, di volta in volta, libera o condiziona. Marisa Forcina insegna Storia delle dottrine politiche presso l'Università di Lecce. È stata tra i principali organizzatori del Convegno Internazionale "Filosofia, Donne, Filosofie" (1992), e ne è stata uno dei curatori degli atti. Autrice dei volumi: La filosofia dell'Encyclopédie Nouvelle(1833-1847) (1987), Dalla ragione non totalitaria al pensiero della differenza (1990), Ironia e saperi femminili (1995, II ed. 1998). Ha curato l'edizione italiana di Lo spirito di sistema (1988) di Charles Péguy e, di Ernest Legouvé, La libertà voluta; Storia di istituzioni e donne (1992). Soggette al/del corpo (Corpi e seduzioni; Il corpo delle mistiche e la fame di assoluto; Solitudine e libertà; Il tempo e il corpo, passioni-sentimenti. Sulla menopausa) Soggette al/del pensiero (Oltre le antropologie: per una cultura della soggettività femminile; L'essere e il pensiero femminile; Filosofia della nascita e filosofia della morte; Cristianesimo e pensiero della differenza sessuale) Soggette alla\della politica (Una difficile cittadinanza in una politica indifferente; Alibi dei diritti e libertà vissuta; S/legami d'amore. Dalla singolarità alla comunità; Il figlio in una politica della differenza; Modelli di autorità consolidati nella nostra società). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
