Soft Innovation. La Risposta Delle Imprese Alle Sfide Della Crisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856814705
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- T-lab. Laboratorio del terziario
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 264
Disponibile
29,50 €
In presenza di una situazione di crisi, ancor più se generalizzata, la tendenza è quella di cercare soluzioni, ma spesso le soluzioni si trovano proprio a partire dai motivi che hanno scatenato la crisi. La fine annunciata di un'epoca, quella fordista, in cui il calore era dato dalle macchine, dalla tecnologia, dalla capacità di replicare una materialità che da sola rappresentava la dimensione centrale. Oggi nè la materialità nè i meccanismi dell'innovazione tecnologica sono più sufficienti a garantire alle aziende la sostenibilità. A questi si devono affiancare i meccanismi dell'innovazione soft, non tecnologica, ma che usa la tecnologia come strumento, come agente abilitante. In che cosa consiste l'anima soft dell'innovazione? Quali sono i fattori e le funzioni dell'impresa su cui concentrare sforzi e (se necessari) investimenti? Come sempre non esistono ricette: solo l'esempio di chi ha provato a muoversi in questa direzione. In questo volume, con l'aiuto di 24 aziende, manifatturiere e di servizi, grandi, medie e piccole sono state indicate 4 percorsi, 4 strade diverse, 4 combinazioni possibili di fattori e funzioni: la 'smaterializzazione dell'offerta, la virtualizzazione dei processi, la replicazione dei modelli commerciali e la moltiplicazione delle nicchie di operatività.
Maggiori Informazioni
Autore | Paiola Marco; Sebastiani Roberta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | T-lab. Laboratorio del terziario |
Num. Collana | 7 |
Lingua | Italiano |
Indice | Enzo Rullani, Prefazione Introduzione Ringraziamenti Innovazione e servizi: dagli approcci classici alle nuove leve della soft innovation (Come si legge l'innovazione nei servizi, oggi?; Innovazione e servizi: dalla tecnologia alle variabili soft; La soft innovation: un'esplorazione nei nuovi territoriali del valore; Un modello gestionale per le variabili soft: l'emersione di approcci avanzati; I quattro verbi della nuova produttività nell'economia dell'immateriale; I fattori critici dell'evoluzione soft; Le ICT: il ruolo della tecnologia nella soft innovation) Ripensare la produzione di massa: la materializzazione (Il percorso verso la "materializzazione"; I fattori critici del cambiamento; Air Liquide-VitalAire: una tecnologia soft a supporto dell'home care; BSH Elettrodomestici: servizi e sensemaking per i moderni "strumenti" di casa; Il Festival dell'Economia di Trento: dalla città fordista al territorio della conoscenza; Gruppo Loccioni: la forza dei valori e delle relazioni; Porche Italia: servizi, comunità e cultura come grammatica del marchio; Robur Spa: la responsabilità sociale d'impresa come leva dell'innovazione) (Le piccole) imprese si replicano (Il percorso verso la replicazione; I fattori critici del cambiamento; 4Bild: l'edilizia in catena; Calzedonia: la formula monomarca specializzata per prodotti complementari dell'abbigliamento; Sistema Casa: soluzioni integrate per l'home automation; Vita Nova Trentino Wellness: il turismo diventa benessere attivo) Mille (e uno) modi per espandere le nicchie (Il percorso verso l'ampliamento delle realtà di nicchia; I fattori critici del cambiamento; Fratelli Abbascià Spa. Oltre la frutta: l'evoluzione della specie; Ad Artem: un network dinamico per diffondere la cultura; Biolab: servizi integrati per l'analisi biologica, micro-biologica e chimica; Centro Internazionale Guida Sicura (CIGS): dai corsi di guida al concetto di educazione alla sicurezza; Danese: dalla tuta per moto alla sicurezza in movimento; ITWAY: la centralità delle risorse umane per la distribuzione di tecnologie best of breed; modellato: creatività simbolica e distribuzione moderna nel nuovo gioiello; Temporary Management and Capital Advisor: la gestione temporanea d'impresa nei processi di turnaround) Ripensare il reale: la virtualizzazione (Il percorso verso una dimensione "iperreale"; I fattori critici del cambiamento; Dada: servizi di community e di entertainment; Halldis: la frontiera del tech real estate; Naar Tour Operator: il viaggio "su misura"; Nextplora: la ricerca non si ferma) Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: