Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sofocle: Edipo Re - Edipo nei secoli: simbologia e fortuna

ISBN/EAN
9788824436533
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2013

Disponibile

15,00 €
Proposta didattica. In linea con l’idea di fondo della collana, il volume propone uno studio della tragedia Edipo re di Sofocle non finalizzato alla sola conoscenza degli aspetti linguistici e del contesto letterario in cui è stata prodotta, bensì alla individuazione dei significati universali che sono custoditi in essa e della funzione simbolica che ha saputo ricoprire nella civiltà moderna. Struttura dell’opera. Il testo si sviluppa in due tomi. Il primo tomo, dopo un capitolo dedicato in generale alla tragedia attica e un secondo sul dramma sofocleo e le sue possibili interpretazioni, offre un accurato commento integrale dell’Edipo re, corredato di note grammaticali e stilistiche e di schede esplicative; in appendice una scelta di passi tratti da un’esercitazione scolastica di Nietzsche sul primo canto corale dell’Edipo re, scritta (in lingua greca e latina) quando il futuro filosofo era ancora uno studente liceale. Il secondo tomo, dal titolo Edipo nei secoli: simbologia e fortuna, è diviso in quattro parti: la prima ricostruisce la fortuna letteraria di Edipo da Seneca a Dryden, Hofmannsthal, Pasolini, Borges, Cocteau; la seconda indaga sui significati simbolici che la moderna psicoanalisi così come l’antropologia ha rinvenuto nel mito, attraverso le pagine di Freud e Fromm, di Girard e Vernant; la terza propone un parallelo tra il personaggio sofocleo ed alcuni grandi protagonisti della letteratura moderna e contemporanea, da Amleto di Shakespeare a Zeno Cosini di Italo Svevo a Joseph K. di Franz Kafka, rilevando il filo conduttore che li collega al personaggio sofocleo; la quarta, infine, partendo dalla tesi della presenza nella storia di Edipo dei due motivi archetipici dell’ “incestuoso innocente” e dell’ “eroe scioglitore degli enigmi”, ne ricerca la duplicazione in testi letterari e popolari di altre epoche e civiltà. In questo modo sarà possibile rilevare quali consonanze e riecheggiamenti siano capaci di produrre il dramma di Sofocle e la figura del suo protagonista nella cultura e nell’immaginario di ogni tempo.

Maggiori Informazioni

Autore Sofocle; Ferraro G.; Casolaro R.
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2013
Tipologia Prodotto in piu_ parti di diverso format
Num. Collana 0
Lingua Greco antico
Indice TOMO I Prefazione 1. Il teatro tragico greco 1.1 Le origini della tragedia attica 1.2 L’edificio teatrale 1.3 Gli agoni e la giuria Per approfondire: Un caso di corruzione della giuria negli agoni? 1.4 La struttura della tragedia 1.5 I linguaggi “altri” della tragedia: la musica, il canto e la danza La musica e il canto La danza Per approfondire: Il metodo di notazione musicale dei Greci 1.6 La maschera 2. Edipo: mito e interpretazioni 2.1 Il mito dei Labdacidi nella tragedia attica Edipo re (Sofocle) Edipo a Colono (Sofocle) I sette a Tebe (Eschilo) Antigone (Sofocle) Varianti del mito in Euripide 2.2 La tragedia di Edipo Edipo nella Poetica di Aristotele La colpa tragica Colpa e innocenza Endiadi La “colpa adulta” di Edipo Edipo eroe della conoscenza tragica Per approfondire: La colpa di Laio 2.3 Edipo re o Edipo tiranno? Il titolo dell’opera e il termine “tiranno” 3. L'Edipo re di Sofocle 3.1 La struttura e la trama 3.2 La metrica 4. Le ypothéseis dell’Edipo re 5. Edipo re: testo commentato Scheda: La Sfinge Scheda: La figura e il mito di Tiresia Scheda: La Pizia, Apollo e l'oracolo di Delfi 6. Appendice 6.1 Un’esercitazione scolastica di Nietzsche sul primo canto corale dell’Edipo re T1. L'idea etica della tragedia ovvero sulla colpa di Edipo T2. Sulla musica corale nella tragedia: sulla composizione del primo canto corale dell'Edipo re TOMO II Premessa Introduzione Significati universali della tragedia di Edipo Edipo e il viaggio Viaggio da / verso Linearità / circolarità Nascondimento / disvelamento Identità / alterità Part e I Storia di una mitologia letteraria 1. Il percorso di Edipo dal mondo classico al Novecento 2. Edipo nei poemi omerici T1. L’apparizione di Epicasta nel regno dei morti 3. Stesicoro e la saga tebana T2. Giocasta invoca pace ai suoi figli 4. Edipo di Seneca T3. Oedipus (Scena I) 5. Oedipus di Dryden e Lee T4. L’ultimo incontro di Edipo e Giocasta 6. J. L . Borges: L ’enigma della Sfinge T5. Edipo e l’enigma 7. Edipo in musica: l’opera-oratorio di Cocteau/Stravinskij T6. Oedipus rex: epilogo 8. Cocteau e La macchina infernale T7. Il fantasma tenta invano di parlare a Giocasta 9. L’Edipo di Pasolini tra complesso freudiano e scontro generazionale T8. Scene dall'Edipo re Part e II Edipo tra psicoanalisi e antropologia 1. La psicoanalisi di Freud e le letture novecentesche del mito di Edipo Freud e la tragedia di Edipo Edipo e il complesso di Edipo Innocenza e transfert Desiderio inconscio del parricidio e dell'incesto Le tesi degli epigoni freudiani Fromm: l'interpretazione socio-psicologica del parricidio Vernant: Edipo senza complessi Girard: Edipo capro espiatorio 2. Freud e la teorizzazione del complesso di Edipo T1. L’Edipo re e il complesso di Edipo 3. Erich Fromm: Edipo e il matriarcato T2. Il mito di Edipo 4. J.P. Vernant: Edipo senza complesso T3. La tragedia è espressione della società 5. Girard e Edipo-capro espiatorio T4. L’altro Edipo: phàrmakon e catarsi Part e III Intersezioni: Edipo e i personaggi delle letterature moderne 1. Il rispecchiamento del mito di Edipo in Amleto, D on Carlos, Zeno e Joseph K. 2. Freud: Amleto nuovo Edipo T1. Amleto e Edipo 3. Jean Starobinski: Amleto e Freud T2. Il senso di Amleto trova compimento in Edipo 4. Shakespeare: l’inazione di Amleto T3. Autoaccusa di Amleto T4. La vendetta rinviata 5. Otto Rank: D on Carlos dramma dell’incesto T5. La fantasia d’incesto in Schiller 6. Schiller: l’amore impossibile di Don Carlos T6. Don Carlos e il marchese di Posa T7. L'amore confessato 7. Giovanni Palmieri: Zeno nuovo Edipo T8. Zeno-Edipo e Coprosich-Creonte 8. Inesorabilità e insondabilità della colpa: Il processo di Kafka T9. Nel duomo Part e IV Variazioni sul tema 1. L’incestuoso innocente e l’eroe scioglitore degli enigmi Leggende e racconti sull'incestuoso innocente La leggenda di Papa Gregorio Giuda parricida e incestuoso Le versioni moderne: L'eletto di Thomas Mann L'eroe scioglitore dell'enigma Turandot e il principe Calaf 2. La leggenda di Vergogna T1. Leggenda di Vergogna: Cantàre secondo 3. Edipo-Papa: L’eletto di Thomas Mann T2. Nota sul romanzo T3. L’addio T4. L’udienza 4. Gli enigmi e la morte: la Sfinge e la principessa Turandot T5. Tre versioni degli enigmi di Turandot (Gozzi, Busoni e Puccini)
Questo libro è anche in: