Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all'ansia, alla fragilità e alla solitudine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843044214
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
Negli ultimi decenni l'analisi della sofferenza e della patologia psichica e' stata oggetto di una trasformazione assai rapida: oggi nessuna tipologia di sofferenza psichica viene piu' intesa nel suo valore di esperienza complessa, intessuta sia di aspetti distruttivi che di elementi espressivi e persino, talvolta, creativi, ma viene considerata piuttosto solo in una dimensione di ineluttabilita' e di radicale distanza nei confronti delle aspettative dell'ambiente. Il testo si occupa di questa trasformazione epocale e della possibilita' di una prevenzione di carattere pedagogico delle patologie in incremento, come la depressione, i disturbi di personalita, i disturbi d'ansia, l'anoressia nervosa e la bulimia. Cio' perche' e' possibile educare i soggetti, in ogni eta' del ciclo di vita, a convivere con l'ansia quotidiana, ad attraversare le paure e i conflitti, a trasformare la sofferenza stessa da elemento distruttivo in risorsa creativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Galanti Maria Antonella |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Nuove sofferenze del corpo e della psiche Sintomo corporeo e malattie della psiche/Disordine del corpo, disordine del mondo: le vicissitudini dell’isteria/La malattia sine materia/Il corpo come creatore di senso 2. Dalla centralità del conflitto alle patologie dell’identità Dalla colpa alla fragilità/Dal sintomo focale alle patologie dell’identità/I disturbi di personalità: dalla descrizione all’interpretazione interdisciplinare/Da Edipo a Narciso/Voracità esistenziale e vuoto cronico: il disturbo borderline di personalità/Tagli e sangue: l’esibizione del dolore/Paure abbandoniche e fughe inconcludenti nei soggetti borderline/ Educare al senso della propria limitatezza 3. Attraversare le paure e i conflitti Patologia psichica e conflitti irrisolti di una cultura/Affamare il corpo per nutrire l’anima: i paradossi dell’anoressia/La negazione anoressica del corpo attraverso la storia/La paura della paura: ambiguità delle paure e ruolo dell’educazione/Ansia fisiologica e ansia patologica/L’ansia socialmente indotta e la funzione preventiva dell’educazione 4. Dalla paura della solitudine alla capacità di essere soli Paura della propria imperfezione: la depressione/Melanconia e depressione/Nuovi volti della depressione e narcisismo/Paura della distanza: adesività e simbiosi/Paura del conflitto e difese simbiotiche: i compiti dell’educazione/Paura dell’altro e certezza identitaria 5. Complessità e processi formativi Complessità e inquietudine/Nascita del pensiero, rêverie e apprendimento/Integrazione e complessità/Ambivalenza del processo di formazione e conquista dell’autonomia/ Autonomia ed educazione: la simbiosi come disamore/Funzione critica della pedagogia di fronte al tecnicismo/Formazione preventiva e ruolo della pedagogia speciale Quasi una conclusione Bibliografia |
Questo libro è anche in: