Socrate al cinema

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788857593494
- Editore
- Mimesis
- Collana
- Il caffè dei filosofi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- 176
Disponibile
16,00 €
Nell'immaginario collettivo, del suo tempo e della modernità, Socrate è il simbolo di una krisis a carattere antropologico-culturale e politico. È una figura sfuggente e, dunque, capace di adattarsi a qualsiasi contesto, in particolare artistico. Dapprima personaggio teatrale, a partire dal XX secolo diventa un personaggio cinematografico. Il presente lavoro, intrecciando l'analisi cinematografica a quella storico-filosofica, si propone non soltanto di analizzare i quattro film che lo vedono protagonista (Processo e morte di Socrate (1940), Barefoot in Athens (1966), Socrate (1970) e Il banchetto di Platone (1989) ma soprattutto, di mostrare che il famoso pensatore, in virtù della propria sfuggente essenza, diviene una cartina tornasole per comprendere le ideologie e i mutamenti storici alla base della nostra contemporaneità. Se non possiamo rispondere all'interrogativo "Socrate, chi sei?", avvalendoci della sua stessa figura possiamo però rispondere alla domanda "Noi, chi siamo?".
Maggiori Informazioni
| Autore | Calzetta Daniele |
|---|---|
| Editore | Mimesis |
| Anno | 2023 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il caffè dei filosofi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
