Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociosemiotica del pop. Identità, testi e pratiche musicali

ISBN/EAN
9788843036189
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
176

Disponibile

16,90 €
In che modo si originano quegli effetti di senso che a loro volta generano comportamenti, estetiche, immaginari, mode' Come in un brano degli Human League, These Are the Things that Dreams Are Made of, il libro è un'indagine su questo mondo. Da Bono Vox sul palco del Live Aid fino all'effetto-radio in Wish You Were Here, dalle identità mutanti di David Bowie alle identità celate di Gorillaz, esiste un immaginario dove si sviluppa la vita delle comunità giovanili. Attraverso la radio, il cinema, i concerti, la televisione, il videoclip, la pop culture rappresenta un'intera area della cultura contemporanea a denominatore musicale. Traduzione continua tra sonoro e visivo, tra forme e pratiche, i testi pop appaiono come versioni di un mito collettivo: dal funk si può attraversare la disco fino alla pulsazione techno. Cultura di massa, arte, letteratura, tutto può essere pop. La metodologia sociosemiotica analizza le connessioni testuali, i riferimenti espliciti tra differenti ambiti discorsivi, le pratiche e le esperienze. Il libro prende in considerazione, tra l'altro, la performance dal vivo, la comunicazione tra artista e pubblico, i rituali del corpo, la musica digitale, le nuove forme di testualità (dalla cover al remix).

Maggiori Informazioni

Autore Spaziante Lucio
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 506
Lingua Italiano
Indice 1.I confini del pop/Cultura di massa, kitsch, Pop Art/Pop Art, pop writing/Musica giovanile e immaginario/Sottoculture/Italia: pop e politica 2.Il testo pop/L'approccio sociosemiotico/ Testi: singolarità, efficacia/Concatenazioni collettive/Mito, mitismo, bricolage 3.Semiotiche pop/L'enunciazione canora/ Tipologie di visibilità: identità esistenziale, identità estetica/Atom Heart: metamusica ed eteronimia/Wish You Were Here: una mise en abyme sonora 4.Identità, artista e pubblico/Vita da rockstar/Contratto con il pubblico e fandom/ Dal vivo: performance pop, ruoli, contatti/Bono al Live Aid: spazi e rituali di oltrepassamento/ In vivo: imprevedibilità ed emergenza/Corpo e performance 5.Bowie: un'identità sociosemiotica/ Bowie's on Camp/Look Back in Anger: identità visiva, identità musicale/Bowie e il videoclip 6.Electronica e ballo collettivo/Caratteri di un'espressione futuribile/Techno, disco, funk/ Grammatiche e sintassi discorsive/Hey Boy Hey Girl: serie a inscatolamento di tre testi/ Cowgirl: prensione ritmica e ripetizione/Born Slippy: corporeità e passioni/Musica ex machina: mito e immaginario 7.Testualità sonora: dalla scrittura alla lettura/Supporto, scrittura, traccia/Suono, spazio, effetto di realtà/Mediazione tecnica/ Semiotica e reinterpretazione/Interpretazione, lettura, conoscenza/Statuto dell'oggetto musicale: autenticità e notazione/Pratiche di reimpiego/Traduzione culturale e reinterpretazione: cover e remix/Tipologie di reinterpretazione/Fonografia digitale e interfacce visive/Nuovi scenari digitali: reti, archivi, ascolti / Bibliografia / Discografia