Sociologie della Media education. Giovani e media al tempo dei nativi digitali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820410773
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Percorsi di ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
22,00 €
Qual è il reale significato delle nostre pratiche comunicative e quali implicazioni sociali ne derivano? La presenza di tanti dispositivi e sistemi di comunicazione (dai cellulari ai social network sites) nella vita di tutti i giorni ci fa sembrare naturale abitare in un ambiente tecnologizzato: il mondo offline e quello online sono ormai intrecciati in modo indissolubile e annullano i confini tra reale e virtuale, tra identità personale e rappresentazioni sullo schermo. In questo complicato paesaggio culturale è necessario sviluppare un robusto approccio di media education: una disciplina istituzionale che guida alla socializzazione con i nuovi media, compito arduo che i giovani (i cosiddetti nativi digitali) e gli adulti (gli immigrati digitali) sono costretti di solito a improvvisare, spesso in solitudine, senza le competenze necessarie per affrontare la complessità dei codici mediali e dei contenuti da essi veicolati. Questo libro costituisce un passo in avanti per capire rischi e opportunità presenti nel mondo multimediale. Mediante gli strumenti teorici forniti dalla sociologia individua alcuni temi-chiave della media education - società postmoderna, giovani, cambiamenti nelle forme di socializzazione - in una fase dell'evoluzione sociale in cui non ci si può permettere di abbassare la guardia nei confronti dei pericoli insiti nell'uso della rete e dei social media, luoghi affascinanti e ricchi di potenzialità ma anche densi di minacce.
Maggiori Informazioni
Autore | Tirocchi Simona |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi di ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La rilevanza sociale della Media education nell'era dei media partecipativi La Media education. Alla ricerca dei fondamenti sociologici (Le sociologie della Media education; Socio-archeologie della Media education; Dalla Media education alle Multiliteracies; Il contributo della sociologia generale: quale società per la Media education?; Educare/socializzare con i media? La sociologia dell'educazione; La metodologia e tecnica della ricerca sociale. La ricerca empirica nella Media education) La centralità del medium. Il contributo della sociologia dei media e della comunicazione (I paradigmi della Media education e gli effetti sociali dei media; Le trasformazioni dell'ambiente mediale: il web 2.0 e la cultura convergente; Quali giovani per la Media education? Fenomenologia dei nativi digitali) Alcuni temi in agenda: la tutela dei minori nei media, il problema delle competenze digitali, la scuola digitale (La tutela dei "minori" al tempo della cultura convergente; Il problema delle competenze digitali. Verso le competenze 2.0?; La scuola verso il cambiamento: la "Scuola Digitale" e il progetto Cl@ssi 2.0) Conclusioni. Verso la Social Media education? Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: