Sociologie del tempo. Soggetti e tempo nella società dell'accelerazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842088394
- Editore
- Laterza
- Collana
- Libri del tempo
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- X-155
Disponibile
18,00 €
Viviamo oggi in un continuo divenire che avvolge presente e futuro nello stesso fluido involucro temporale. L'"ansia del tempo" di cui soffriamo è senza precedenti. L'accelerazione dei ritmi sociali è strategia economica di primo piano e produce, nel quotidiano, un diffuso culto dell'urgenza capace di erodere le possibilità individuali di controllo. Questo meccanismo ha pesanti riflessi sulla costruzione identitaria degli individui, che sono costretti a mettere in atto forme di controllo e autodifesa. Il libro analizza la relazione fra la trasformazione nei modi di concepire il tempo e le dinamiche di trasformazione sociale, da un lato; fra questi processi e le costruzioni temporali dei soggetti, dall'altro. La prima parte analizza i punti cardine del mutamento temporale contemporaneo: accelerazione, fine del "tempo lungo", ridefinizione della memoria e del significato di "continuità temporale". La seconda parte riprende tali tematiche alla luce di ricerche sul campo che hanno focalizzato l'attenzione sui modi in cui i giovani costruiscono le proprie biografie in un panorama sociale caratterizzato da generalizzata incertezza, e sulle differenze di genere che queste costruzioni eventualmente rivelano. Ne sono emersi concezioni e vissuti del tempo capaci di rimettere in discussione due tratti essenziali della visione ereditata dalla modernità: il valore principalmente monetario del tempo, da un lato; il suo carattere astratto e incorporeo, dall'altro.
Maggiori Informazioni
Autore | Leccardi Carmen |
---|---|
Editore | Laterza |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Libri del tempo |
Num. Collana | 423 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: