Sociologia. Vol. 3: Organizzazione Sociale, Popolazione E Territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815082695
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 272
Disponibile
19,00 €
"Sociologia", un'opera che introduce in modo chiaro, aggiornato e completo allo studio delle società umane, viene presentata in tre volumi modulari (I. Cultura e società: i concetti di base; II. Differenziazione e riproduzione sociale; III. Organizzazione sociale, popolazione e territorio) per consentire una maggiore flessibilità nell'uso didattico. Questo terzo volume studia i due grandi ambiti istituzionali delle relazioni economiche e politiche, per poi esaminare le dinamiche demografiche e l'organizzazione spaziale dei fenomeni sociali. I temi trattati completano un programma introduttivo di sociologia generale, ma i diversi capitoli sono anche, a loro volta, introduzioni a campi specialistici: la sociologia economica, la sociologia del lavoro, la sociologia politica, la demografia e la sociologia urbana.
Maggiori Informazioni
Autore | Bagnasco Arnaldo; Barbagli Marzio; Cavalli Alessandro |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte Prima: Economia e società I. Economia e società 1. In cerca di una definizione di economia 2. Il posto dell'economia nella società 3. Il mercato come meccanismo regolatore dell'economia 4. L'economia regolata dal mercato 5. Il raccordo fra economia di mercato e società 6. Economia formale e informale: uno schema riassuntivo 7. Il problema dello sviluppo II. Il lavoro 1. La divisione del lavoro: concetti di basee termini di uso corrente 2. La popolazione attiva 3. Il mercato del lavoro 4. L'organizzazione del lavoro 5. Le relazioni industriali III. Produzione e consumo 1. Imprenditori e imprese 2. Produzione di massa e specializzazione flessibile 3. Finanza e produzione 4. La new economy 5. Il consumo di massa 6. Il consumo come comportamento collettivo 7. Consumo e stili di vita Parte seconda: La politica IV. Lo stato e l'interazione politica 1. Lo spazio della politica 2. Politica e stato 3. Caratteri dello stato moderno 4. Identità e interessi: i dilemmi dell'azione collettiva 5. La partecipazione politica 6. I movimenti sociali 7. La struttura del potere V. Governo e amministrazione pubblica 1. Istituzioni di governo 2. Modelli di governo 3. La pubblica amministrazione 4. Lo studio delle politiche pubbliche 5. Le politiche sociali e i sistemi di welfare state Parte terza: Popolazione e organizzazione del territorio VI. Struttura e dinamica della popolazione 1. Lo studio della popolazione 2. Tre variabili chiavi 3. La composizione della popolazione 4. Lo sviluppo della popolazione nei secoli 5. I paesi in via di sviluppo 6. Il controllo della fecondità 7. L'invecchiamento della popolazione 8. Verso il futuro VII. L'organizzazione sociale nello spazio 1. Fatti sociali formati 2. La società locale 3. Gli studi di comunità 4. Che cos'è una città? 5. De Gerico a Messico: la città nella storia 6. Il governo locale 7. La vita urbana e una definizione culturale di città 8. Globalizzazione e fenomeni regionali Riferimenti bibliografici Indice ananlitico Indice dell'opera |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: