Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Per L'europa Habermas

ISBN/EAN
9788843061198
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
168

Disponibile

17,50 €
L’“Europa" si è decisamente affermata come oggetto di studio nelle scienze sociali. In sociologia, poi, non si è trattato soltanto di indagare i possibili termini di una società europea in divenire. La ricerca ha riguardato i suoi stessi fondamenti, nonché i limiti di un approccio secolare fondato sul nazionalismo metodologico e sull’ontologia dello stato-nazione. Il risultato è una disputa epocale tra quanti ritengono la comparazione tra società nazionali ancora la via maestra per comprendere le trasformazioni in atto e i nuovi adepti di quel “cosmopolitismo metodologico" per i quali invece è necessario inforcare occhiali diversi e aderire a un approccio globale dei processi sociali. A partire da questa premessa, il volume sviluppa le analisi che dell’Europa hanno prodotto alcuni noti sociologi europei: U. Beck, G. Delanty, A. Giddens e J. Habermas. Sua peculiarità, però, è anche l’attenzione riposta sulla genealogia delle idee di "Europa" di questi quattro autori. L’esito è una eurosociologia che, partendo dalle specifiche elaborazioni teoriche pregresse di ciascuno di loro, arriva a costruire una mappa di orientamento per quanti vogliono accostarsi al tema da una prospettiva sociologica.

Maggiori Informazioni

Autore Pendenza Massimo
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 662
Lingua Italiano
Indice Parte prima Ulrich Beck: il progetto di un’Europa cosmopolita di Massimo Pendenza Premessa 1. Modernizzazione riflessiva e cosmopolitismo Teoria della modernizzazione riflessiva/La società globale del rischio/L’interdipendenza globale e l’ordine cosmopolita 2. L’Europa cosmopolita La modernizzazione riflessiva dell’Europa/Gli elementi del progetto cosmopolitico dell’Europa/Il futuro dell’Europa cosmopolita 3. Considerazioni critiche Bibliografia Parte seconda Gerard Delanty: tra cosmopolitismo ed europeizzazione di Matthew D’Auria Premessa 1. Dalla sociologia critica al cosmopolitismo critico Le premesse epistemiche: oltre la disputa costruttivismo vs realismo/La riscoperta della dimensione critica della sociologia:la proposta di Delanty/La renitenza del nazionalismo/Il cosmopolitismo critico 2. Tra cosmopolitismo ed europeizzazione Il processo di europeizzazione: oltre l’interpretazione classica/Postnazionalismi e progetti d’Europa/Europeizzazione e identità/Ritorno all’episteme: cosmopolitismo e verità discorsiva 3. Considerazioni critiche Bibliografia Parte terza Anthony Giddens: l’Europa dagli stati-nazione a istituzione cosmopolita di Dario Verderame Premessa 1. Teoria sociale, modernità e politica Una revisione radicale della teoria sociale/La formazione delle istituzioni moderne/Modernizzazione riflessiva e globalizzazione/Rischi globali e risposte globali/Democrazia dialogica e cosmopolitismo 2. L’Europa da sistema di stati-nazione a istituzione cosmopolita L’Europa e la formazione degli stati-nazione/L’Europa dalla modernità semplice a quella riflessiva 3. Considerazioni critiche Bibliografia Parte quarta Jürgen Habermas: l’applicazione del paradigma deliberativo all’Europa di Irene Strazzeri Premessa 1. La teoria sociale La svolta comunicativa/Costellazione postnazionale e società multiculturale/La fondazione discorsiva del diritto e della democrazia 2. Il paradigma deliberativo alla prova: l’Europa Il paradigma deliberativo per l’integrazione dell’Unione Europea/L’Europa tra pluralismo e patriottismo costituzionale/Dalla teoria ai fatti… 3. Considerazioni critiche Bibliografia Gli autori
Questo libro è anche in: