Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia. I Concetti Di Base

ISBN/EAN
9788815241764
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
344

Disponibile

28,00 €
Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, analizza il processo di formazione della società moderna e mette a fuoco le categorie fondamentali dell’analisi sociologica. Dopo aver esaminato i meccanismi che regolano il comportamento sociale, il testo si concentra sullo studio degli elementi che costituiscono il patrimonio culturale di una determinata società e sulle sue modalità di trasmissione agli individui e alle generazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Bagnasco Arnaldo; Barbagli Marzio; Cavalli Alessandro
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Che cos’è la sociologia? 1. Il senso comune sociologico 2. Qual è l’oggetto della sociologia? 3. Le origini 4. Temi e dilemmi teorici: ordine, mutamento, conflitto, azione e struttura 5. Teoria e ricerca empirica Parte prima: La formazione della società moderna I. Le società premoderne 1. L’evoluzione delle società umane e il concetto di «cultura» 2. Le società di cacciatori-raccoglitori 3. Le società di coltivatori e pastori 4. La nascita delle società di agricoltori 5. Le società agrarie dell’antichità greco-romana 6. La società feudale II. Le origini della società moderna in Occidente 1. L’idea di «mutamento» 2. Le trasformazioni nella sfera economica: la nascita del capitalismo 3. Le trasformazioni nella sfera politica: la nascita dello stato moderno 4. La cultura della modernità 5. La concettualizzazione della modernità in alcuni classici della sociologia Parte seconda: la trama del tessuto sociale III. Forme elementari di interazione 1. Le proprietà formali 2. Azione, relazione, interazione sociale 3. I gruppi sociali e le loro proprietà 4. Potere e conflitto 5. Il comportamento collettivo 6. La microsociologia 7. Il capitale sociale IV. I gruppi organizzati: associazioni e organizzazioni 1. Questioni di definizione 2. Le associazioni 3. Il modello della burocrazia 4. Perché spesso la burocrazia è inefficiente? 5. Forme diverse di organizzazione 6. Attori e decisioni 7. La razionalità organizzativa e i suoi limiti Parte terza: la cultura e le regole della società V. Valori, norme e istituzioni 1. Che cosa sono i valori? 2. Orizzonte temporale e mutamento nella sfera dei valori 3. Dai valori alle norme 4. Coerenza e incoerenza dei sistemi normativi 5. Il concetto di «istituzione» 6. Il mutamento delle istituzioni VI. Identità e socializzazione 1. Socializzazione e riproduzione sociale 2. Il processo di socializzazione tra natura e cultura 3. Le fasi della socializzazione primaria 4. La formazione dell’identità 5. La socializzazione secondaria 6. Gli agenti della socializzazione secondaria 7. I conflitti di socializzazione nelle società differenziate VII. Linguaggio e comunicazione 1. Il problema delle origini del linguaggio 2. Le funzioni del linguaggio: pensare e comunicare 3. La variabilità dei linguaggi umani nello spazio e nel tempo 4. La variabilità sociale della lingua 5. Tipi di linguaggio: privato, pubblico, orale e scritto 6. Linguaggio e interazione sociale 7. Le comunicazioni di massa 8. Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione VIII. Devianza e criminalità 1. Il concetto di «devianza» 2. Lo studio della devianza 3. Le teorie della criminalità 4. Forme di criminalità 5. Gli autori dei reati e le loro caratteristiche 6. Devianza e sanzioni IX. Scienza e tecnica 1. Scienza e tecnica nelle società premoderne 2. Le origini della scienza moderna 3. Gli sviluppi successivi 4. La scienza come oggetto della sociologia 5. Scienza, tecnologia e sviluppo economico 6. Scienze naturali e scienze sociali 7. L’immagine pubblica della scienza e della tecnologia X. La religione 1. Le religioni nella prospettiva sociologica 2. Sacro e profano 3. L’esperienza religiosa 4. Tipi di religione 5. Movimenti e istituzioni religiose 6. Religione e struttura sociale 7. Il processo di secolarizzazione 8. Le interpretazioni sociologiche della religione Riferimenti bibliografici Indice analitico
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: