Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Giuridica [Carbonnier - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834836484
Editore
Giappichelli
Collana
Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
399

Disponibile

38,00 €
L'ormai classico manuale sociologia giuridica costituisce uno tra i più straordinari e autorevoli contributi offerti alla sistemazione teorica e metodologica della disciplina sociologico-giuridica nell'intero orizzonte degli studi europei ed internazionali, che contribuirà in maniera significativa a consacrare jean carbonnier quale figura intellettuale di riferimento attorno a cui si raggrupperanno gli esponenti della scuola francese contemporanea di sociologia giuridica. La densità argomentativa del discorso giuridico e sociologico, i cromatismi della sapienza ricostruttiva e la colta eleganza di stile che caratterizzano quest'opera manualistica ne hanno sollecitato e ne autorizzano forme di accreditamento scientifico e culturale tali da consentire di considerarla come l'imprescindibile compendio di una visione insieme conservatrice e sovversiva, riconducibile al ristrettissimo novero dei più formidabili e avanzati percorsi di ricostruzione critica che la disciplina sociologico-giuridica europea abbia mai conosciuto.

Maggiori Informazioni

Autore Carbonnier Jean
Editore Giappichelli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Bibliotheca. Biblioteca di studi giuridici
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice La sociologia giuridica nell’albero della conoscenza. – Prima Parte: La sociologia giuridica alla ricerca delle sue radici. – I. La sociologia giuridica prima del XX secolo. Alcuni precursori nella sociologia giuridica. – II. La sociologia giuridica nel XX secolo. – Parte Seconda: La sociologia giuridica, un mestiere per sociologi e per giuristi. – I. La ricerca in sociologia giuridica. – II. La domanda di sociologia giuridica. – Parte Terza: Che cos’è dunque questo diritto al quale non dovremmo credere?. – I. Il diritto È tutt’altro. – II. Il diritto È complesso. – III. La gravità del diritto.