Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Generale

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788824439794
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Simone week
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
2
Pagine
160

Disponibile

9,00 €
Questo volumetto è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in sociologia o di facoltà affini (scienze della formazione, scienze della comunicazione, scienze politiche) e a chiunque sia interessato alle tematiche fondamentali della sociologia come disciplina-chiave delle scienze umane. L'opera segue le articolazioni critiche e i più rilevanti modelli concettuali della teoria sociale, nonchè consente di comprendere i principali elementi teorici e problematici della disciplina. Nel primo capitolo vengono delineati i passaggi storici e le basi culturali della nascita e dello sviluppo della sociologia. Nei capitoli successivi vengono affrontati gli elementi centrali della teoria sociale contemporanea: l'idea di cultura come mediazione simbolica, la nozione di istituzione formale (famiglia, educazione, mass media); la relazione individuo-società; la definizione dell''attore' sociale; il concetto di 'realtà culturale' e i relativi apparati istituzionali. Nei capitoli finali ci si sofferma principalmente sui concetti di istituzione giuridica e politica: si esaminano le caratteristiche dello stato contemporaneo, le transizioni contemporanee, i nuovi fenomeni socio-economici e culturali originati dalla società globalizzata. Chiude il testo la disamina del 'potere' tanto nella sua espressione individuale quanto come fenomeno oggettivo (rapporti di potere e rapporti di classe, coercizione e consenso, mutamento sociale). In appendice un glossario esplicativo dei principali termini delle scienze sociali.

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Simone week
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Capitolo Primo: Il percorso storico 1. Nozione di sociologia 2. Cenni storici 3. Le origini della sociologia contemporanea 4. I classici del pensiero sociologico: Weber e Durkheim Capitolo Secondo: La natura della realtà sociale 1. Società come interazione simbolica 2. Nozione di cultura Capitolo Terzo: La formazione degli individui 1. La relazione individuo/società 2. Gli attori sociali 3. Le strutture sociali Capitolo Quarto: Le istituzioni e la famiglia 1. Istituzioni formali 2. Concetto di famiglia e relazioni familiari Capitolo Quinto: Istituzioni culturali 1. Concetto di realtà culturale 2. Le istituzioni educative 3. I mezzi di comunicazione 4. Principali teorie sociologiche dei media 5. Gli effetti sociali dei media 6. I nuovi media Capitolo Sesto: Le istituzioni politiche 1. Concetto di istituzione giuridica e politica 2. Caratteristiche istituzionali dello Stato moderno 3. I nuovi conflitti della società globalizzata Capitolo Settimo: Istituzioni e potere 1. Azione individuale e condizionamento sociale 2. Integrazione e conflitto: l’origine della devianza 3. Concetto di devianza Capitolo Ottavo: Tra sociologia e psicologia: l’influenza sociale 1. Eguaglianza e individualità 2. Potere e influenza sociale Capitolo Nono: Il gruppo: relazioni interpersonali e dinamiche di potere 1. Gruppi naturali e gruppi artificiali 2. I processi di decisione nel gruppo Capitolo Decimo: Le forme del potere 1. Sostanza e relazione 2. Il potere individuale 3. Potere e attribuzione 4. Carattere ambivalente del potere 5. Potere e discorso 6. L’origine della diseguaglianza sociale 7. Potere e rapporti di classe 8. Potere e sistema tardo-capitalistico