Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Economica. Vol. 2: Temi E Percorsi Contemporanei

ISBN/EAN
9788815132413
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari. Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
376

Disponibile

29,00 €
"Sociologia economica" introduce in modo chiaro e approfondito allo studio del ruolo della cultura e delle istituzioni sociali e politiche nello sviluppo economico. L'opera viene presentata in due volumi (I. Profilo storico; II. Temi e percorsi contemporanei) per consentire una maggiore flessibilità nell'uso didattico. Il volume offre uno sguardo d'insieme sulla sociologia economica contemporanea di cui sono delineate le tematiche caratterizzanti e le principali linee di ricerca. Questa nuova edizione illustra alcuni fenomeni e processi socio-economici che hanno acquisito crescente rilevanza negli anni recenti: l'ascesa delle economie asiatiche, le reti di imprese transnazionali, l'innovazione e l'economia della conoscenza, la finanziarizzazione dell'economia.

Maggiori Informazioni

Autore Trigilia Carlo
Editore Il Mulino
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Itinerari. Sociologia
Lingua Italiano
Indice I. L’eredità dei classici e i nuovi confini tra economia e sociologia 1. Come la sociologia studia l’economia 2. La prospettiva metodologica 3. Un serbatoio di ipotesi 4. La ridefinizione dei confini tra economia e sociologia II. La modernizzazione e lo sviluppo delle aree arretrate 1. La teoria della modernizzazione 2. Le critiche: la teoria della dipendenza e la sociologia storica 3. La nuova «political economy» comparata III. Lo stato sociale keynesiano e la «political economy» comparata 1. Ascesa e declino dello stato sociale keynesiano 2. Pluralismo e neocorporativismo 3. La varietà dei sistemi di regolazione 4. Neoliberismo e nuovi patti sociali IV. La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili 1. Crisi e trasformazione del modello fordista 2. Modelli produttivi flessibili e contesto istituzionale 3. L’economia informale V. La nuova sociologia economica 1. Il neoistituzionalismo economico 2. La nuova sociologia economica 3. Cultura e consumi VI. La globalizzazione e la diversità dei capitalismi 1. I due capitalismi 2. La ripresa del capitalismo anglosassone e la revisione del modello 3. Il dibattito sulla varietà dei capitalismi 4. Convergenza o diversità? Riferimenti bibliografici Indice analitico Indice dei nomi Indice dell’opera
Stato editoriale In Commercio