Sociologia E Soldati

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820481414
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1994
- Pagine
- 144
Disponibile
                
                    
                        21,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Sociologia e soldati, il primo testo di Moskos a essere tradotto integralmente in italiano, rappresenta la sintesi della trentennale ricerca del sociologo americano.
Dalla giungla vietnamita agli altipiani dell'Honduras, passando per le guarnigioni che le forze armate americane mantengono sul territorio metropolitano e nel resto del mondo, l'analisi di Moskos segue gli uomini e le donne dell'organizzazione militare con partecipazione e, insieme, con lucidità critica.
Nello stile chiaro e lineare della migliore tradizione americana, i principali problemi sociali delle forze armate vengono affrontati e interpretati con stringata efficacia: il gruppo in combattimento, le minoranze etniche, il ruolo delle donne, le nuove caratteristiche delle forze di riserva.
Prospettiva unificante del volume è la dicotomia istituzione/occupazione, elaborata da Moskos per primo e ormai adottata in tutto il mondo dalle scienze sociali che studiano l'organizzazione militare.
La categoria istituzione/occupazione, riceve qui la sua più convincente applicazione e apre la strada a una visione innovativa dei dilemmi che sono oggi di fronte alle forze armate italiane, non diversamente da quelle di tutto l'Occidente.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Moskos Charles C. | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 1994 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Sociologia militare - diretta da fabrizio battistel | 
| Num. Collana | 1 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | • Introduzione, di Fabrizio Battistelli • Introduzione all'edizione italiana, di Charles Moskos • Prefazione, di Edgar M. Johnson • Premessa • Sociologia del combattimento * Soldati e ciclo del combattimento * Divisione e conflitti nei gruppi di combattenti * "Firme" e "stelle" * Tensioni razziali * Agguati ai superiori * Sovversione e dissenso * Ideologia ed efficienza militare * Poscritto: il veterano del Vietnam • I neri nell'esercito • Donne soldato in campo * Arruolamento e permanenza in servizio * La routine * "Lasciali guardare" * Lavoro e genere * Donne ufficiali e donne soldato • Sociologia delle forze di riserva * Il contesto sociale delle riserve * Reclutamento, permanenza in servizio e attrito * Il duplice vincolo dell'avanzamento di carriera * Obblighi dei riservasti e conflitto familiare * Riservisti a tempo pieno * Organizzazione sociale militare: forze attive contro riserve • L'organizzazione militare: istituzione o occupazione? * Eserciti istituzionali e occupazionali a confronto * Tendenze e controtendenze * Modalità occupazionali e modalità istituzionali • Charles C. Moskos * Vita * Studi di sociologia militare (1966-1993) | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
