Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia E Intervento Sociale

ISBN/EAN
9788843001989
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
1991
Pagine
216

Disponibile

25,80 €
Questo libro costituisce uno sforzo di teorizzazione su 'oggetti sociali' di particolare rilevanza nella pratica operativa degli assistenti sociali. Nella prima parte viene offerta una classificazione della produzione sociologica a partire dalla tradizione teorica; nella seconda le tematiche sulla devianza offrono lo spunto per una riflessione sul problema dell'interpretazione nel servizio sociale; nella terza, infine, ci si sofferma sull'azione sociale, sull'identità nelle società complesse, sul rapporto identità sociale - ruolo professionale e contesto organizzativo. In questo quadro il lavoro sociale appare inevitabilmente 'in bilico' tra sapere tecnico e sapere pratico, tra agire strumentale e agire comunicativo.

Maggiori Informazioni

Autore Erbetta Fontana Mariarosa; Cadario Vittorino
Editore Carocci
Anno 1991
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice 1. Servizio sociale e disciplina sociologica 2. Alcune riflessioni su 'spiegazione e comprensione' 3. I contenuti del testo. Parte prima. Teorie sociologiche e immagini della società 1. La società come organismo 1.1. La società industriale: Saint Simon, Comte, Spencer Henri De Saint Simon/Auguste Comte/Herbert Spencer 1.2. La società 'morale': Emile Durkheim L'esito del positivismo sociologico nell'interpretazione durkheimiana/L'esperienza del vuoto etico/La società nei rituali e simboli religiosi. 2. Alienazione, azione intenzionale, dissoluzione della società 2.1. La società alienata: Karl Marx Uomo e società in Marx/Excursus sull'alienazione 2.2. La società disincantata: Max Weber La reazione al positivismo e la disputa metodologica/Weber e il problema del metodo delle scienze storico-sociali/Il concetto di agire sociale dotato di senso/La società moderna e il processo di razionalizzazione 2.3. La società come finzione: Georg Simmel Il problema della sociologia/Gli a priori dell'esistenza sociale/Il contrasto tra vita e forme. 3. La società contemporanea e l'oscillazione sociologia tra sistema sociale e soggetto 3.1. La società come sistema: Parsons e Luhmann Talcott Parsons/Niklas Luhmann 3.2. La società come costruzione sociale: Berger e Luckmann Fenomenologia e sociologia/Soggettività, forma culturali e legittimazione simbolica. Parte seconda. Devianza e servizio sociale 4. Il problema della devianza: strumenti analitici di riflessione (I) 4.1. Premessa La reificazione/La nascita del concetto di devianza/La specificazione del concetto di paradigma 4.2. Paradigma criminologico Determinismo sociale e biologico 4.3. Paradigma sociologico classico Normalità uguale e normatività: Durkheim/Devianza come patologia: Parsone/La possibiltià della 'ribellione': Merton. 5. Il problema della devianza: strumenti analitici e di riflessione (II) 5.1. La costruzione sociale della devianza L'approccio naturalistico e la riconquista del significato/Labelling theory: prospettiva definitoria e attribuzione di status. Lemert, Becker, Kitsuse 5.2. Rappresentazioni sociali e devianza La nozione di rappresentazione sociale/Mass-media e processi di amplificazione/Percezione indiretta e immagini stereotipiche 5.3. Conclusioni. 6. Interpretazione e intervento nel servizio sociale 6.1. L'approccio ermeneutico 6.2. Problemi ermeneutici nel servizio sociale Strutture di significato e scambio disuguale 6.3. Doppio processo ermeneutico nel servizio sociale Pluralità di codici interpretativi: una esemplificazione. 7. Quale teoria per la pratica' 7.1. Teoria: riflessioni epistemologiche 7.2. Il concetto di teoria nel servizio sociale Pluralità di percorsi teorico-pragmatici/Criteri di selettività nella situazione operativa 7.3. Metodo e strategia 7.4. Stile professionale, strategia, razionalità limitata nei 'sistemi concreti di azione' 7.5. Teoria e modello. Riflessioni sui 'modelli' nell'ambito del servizio sociale. Parte terza. L'azione professionale 8. Azione sociale e azione-lavoro dell'assistente sociale 8.1. Premessa 8.2. Azione sociale e senso 8.3. Azione sociale e razionalità 8.4. Azione sociale e identità 8.5. L'esperienza della complessità 8.6. 'Ruolo sociale' 8.7. Identità sociale e ruolo professionale: quale reciproca interferenza' 8.8. L'azione-lavoro dell'assistente sociale La prospettiva dell'azione storica/I livelli dell'azione professionale: azione concreta, organizzativa, politica, storica/Il lavoro sociale 'produce cambiamento'' 8.9. Il carattere vivente del lavoro 8.10. Lavoro sociale concreto, 'vivo' 8.11. Conclusioni. 9. Organizzazione e professionalità 9.1. Professione o professionalità' Approcci in sociologia delle professioni/Il servizio sociale come professione in sviluppo/La professionalità come dimensione di vita quotidiana 9.2. Variabili macro e micro-sociali nella definizione della professionalità dell'assistente sociale 9.3. Cosa significa il termine 'organizzazione'' 9.4. Teorie sociologiche e struttura organizzativa 9.5. Il lavoro dell'assistente sociale nell'organizzazione Progetto conoscitivo e operativo. 10. Agire strumentale e agire comunicativo nel servizio sociale 10.1. Azione, struttura, struttur-azione 10.2. Il servizio sociale tra agire tecnico-strumentale e agire ermeneutico-comunicativo 10.3. Il servizio sociale come 'pratica discorsiva' e la correlazione sapere-potere 10.4. Conclusioni
Stato editoriale In Commercio