Sociologia Dello Straniero

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062652
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
13,50 €
Quali sono oggi i sentimenti dominanti nei confronti dello straniero? Se è vero che paura, diffidenza, ostilità sono tra gli stati d’animo e gli atteggiamenti più diffusi, a che cosa si devono? Sono connaturati all’essere umano che guarda con sospetto all’"altro da sé", oppure rivelano le difficoltà delle società contemporanee e le loro incertezze riguardo al futuro? La chiusura verso la diversità culturale esprime la paura per le dinamiche della società globale del XXI secolo? Il testo, particolarmente ricco di informazioni, risponde a queste domande, offrendo un quadro articolato delle analisi critiche sulla figura dello straniero.
Maggiori Informazioni
Autore | Cotesta Vittorio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 439 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lo straniero e il capitalismo moderno I tratti del capitalismo moderno/La personalità e la cultura dello straniero 2. L’ambivalenza dello straniero Vicino-lontano/Lo straniero e il nemico 3. Lo straniero, uomo marginale e cosmopolita Le migrazioni nella storia/Il crogiuolo (melting pot) di razze e culture/Lo straniero: uomo di due mondi 4. La costruzione sociale della marginalità Vecchi residenti e nuovi arrivati/Né razze né etnie 5. Codici culturali e condizione dello straniero La “concezione del mondo relativamente naturale"/Il labirinto cognitivo 6. Lo straniero nelle società complesse Il pluralismo culturale delle società complesse/Il mito originario e la condizione dello straniero/Scenari per le società complesse 7. La violenza verso lo straniero Etnocentrismo e percezione dell’altro/Lo straniero, il “barbaro" e la violenza Conclusioni Bibliografia |
Questo libro è anche in: