Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Dello Sport E Del Tempo Libero

ISBN/EAN
9788815252449
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
216

Disponibile

20,00 €
Il volume introduce a una tematica oggetto di crescente interesse da parte delle scienze sociali, ma ancora poco trattata in italia. Viene proposta una sintesi che - come avviene in area anglofona e francofona - coniuga il tempo libero come prodotto culturale con lo sport, sia praticato che fruito mediáticamente, soffermandosi anche su fenomeni 'devianti' come gli sport estremi.

Maggiori Informazioni

Autore Lo Verde Fabio M.
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. Forme, pratiche, significati del tempo libero: sport e «leisure studies» 1. Introduzione 2. Leisure: definizione e significati 3. Sport e «leisure studies» 4. Lo studio dello sport e del tempo libero in Italia II. L'industrializzazione del tempo libero: la nascita dello sport di massa e la diffusione della vacanza 1. Introduzione 2. L'industrializzazione dell'offerta di tempo libero 3. La città industriale e la gestione del tempo e dei luoghi per il leisure 4. L'invenzione delle ferie, della vacanza e del weekend TIME OUT. Il treno trasformerà il tempo... III. La pratica sportiva in Europa e in Italia 1. Introduzione 2. La nascita dell'associazionismo e dei movimenti sportivi in Europa 3. La pratica sportiva in Europa e in Italia: sport individuali e sport di squadra 4. Verso una deistituzionalizzazione della pratica sportiva TIME OUT. E in principio fu Rita Pavone IV. Tempo libero, sport e media 1. Introduzione 2. Nascita e diffusione del professionismo sportivo: dal tempo libero al tempo di lavoro 3. L'economia e lo sport 4. Professionismo sportivo e celebrità TIME OUT. «Quelli che il calcio.» non è solo dallo stadio. Le prime trasmissioni sportive in tv V. Declinazioni contemporanee della società del tempo libero: le molteplici forme di «vita activa» 1. Introduzione 2. Le tendenze contemporanee del consumo di sport e tempo libero in Europa TIME OUT. La «vita activa» dei giovani anziani 3. Consumi del tempo e attività sportiva in Italia 4. Gli sport estremi 5. Le nuove declinazioni di «vita activa»: scenari per lo sport e il tempo libero 6. Conclusioni Riferimenti bibliografici Glossario