Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio

ISBN/EAN
9788846484437
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
304

Disponibile

24,00 €
Spazio e ambiente sono oggetti d'interesse relativamente recenti per la disciplina sociologica, a dispetto della possibilità di vantare qualche quarto di nobiltà intellettuale e di annoverare illustri precursori (da montesquieu e vito volterra a georg simmel). Non è casuale che l'interesse sociologico nei confronti delle problematiche spaziali e di quelle ambientali si sia sviluppato soprattutto negli ultimi decenni, quando una crescente attenzione alla concretezza corporea della socialità e della cultura si è andata accompagnando all'emergente sensibilità nei confronti dell'interdipendenza tra sistemi sociali ed ecosistemi. Spazio e ambiente, a loro volta, s'incontrano e si intrecciano con un altro ambito di ormai più radicato interesse sociologico, cioè il territorio (rete di luoghi e relazioni quotidiane, fortemente coinvolto, d'altro canto, dal degrado ambientale, nonchè travolto dal mutato senso dello spazio che si accompagna ai processi di globalizzazione). I diversi saggi qui presentati si propongono di fornire un'analisi esaustiva dei menzionati aspetti, intrecciandosi tra loro in una preponderante ottica sociologica, che non esclude comunque l'apporto di discipline limitrofe, quali l'antropologia, l'urbanistica e la scienza politica.

Maggiori Informazioni

Autore Agustoni Alfredo; Giuntarelli Paolo; Roberto Veraldi
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 562
Lingua Italiano
Indice Enrico Maria Tacchi, Luoghi, paesaggi e agire sociale: alcune considerazioni introduttive Sezione I - Sociologie dello spazio Alfredo Agustoni, Serena Sanseviero, Tempo, spazi, distanze e luoghi (L'individualità dei luoghi; Perché ai sociologi interessa lo spazio?) Alfredo Agustoni, Percezioni, interazioni e identità. La dimensione spaziale della vita sociale (Gli ordinamenti spaziali della società: il contributo di Georg Simmel; Percezioni e rappresentazioni degli spazi quotidiani; Spazi, controllo sociale e rapporti di dominazione) Lia Giancristofaro, Ancoraggio esistenziale e visioni del mondo: lo spazio delle radici culturali Damiano Palano, Lo spazio politico: territori, confini, potere ("Mobilis in mobile"; Politica e territorio: un legame costitutivo?; Lo spazio della politica oltre la "trappola territoriale"; La territorializzazione del potere: modelli e trasformazioni; Lo spazio politico globale) Sezione II. Sociologia della città Alfredo Agustoni, Teoria sociologica e immagini della città (La città fa male?; Comunità, metropoli, necropoli: l'approccio di Mumford; Individuo, razionalizzazione e vita urbana in Simmel; Weber: modernità, disincanto e vita urbana; La vita urbana nell'analisi della scuola di Chicago; La macchina e la giungla: i due volti urbani dell'Era Ford; Verso un nuovo ordine urbano?) Serena Sanseviero, Globalizzazione e "territorio urbano contemporaneo" (Il territorio urbano contemporaneo; Il contemporaneo urbano e le sue rappresentazioni; Il paesaggio urbano, tra sedimentazioni storiche e dimensione metropolitana; Disaggregazione e reticoli planetari: territoriali urbani nella globalizzazione) Alfredo Alietti, Territorio, stratificazione e conflitti: distanze fisiche e distanze sociali (Premessa; La nuova questione sociale come problema territoriale; Lo spazio segregato, il ghetto e le comunità chiuse; Movimenti, conflitti urbani e il futuro della città) Roberto Veraldi, Tra marginalità e sviluppo urbano: alcune questioni preliminari Alberto Zonno Renna, La dimensione sociale della pianificazione urbana (Alcune definizioni; Approcci alla pianificazione urbana; L'approccio oggi; La dimensione sociale) Chiara Fonio, Città, spazi e dispositivi di controllo (Introduzione; Lo spazio, il controllo sociale e la città nella scuola di Chicago; L'eredità della scuola di Chicago; Tecnologie, vita quotidiana e diritti; Conclusioni: verso SimCity?) Sezione III. Sociologie dell'ambiente Paolo Giuntarelli, Paradigmi e modelli della sociologia dell'ambiente (I modelli recenti nella teoria sociologica ambientale; Il nucleo materialista della sociologia ambientale; L'interpretazione social-costruzionista della realtà ambientale) Marco Lombardi, Ambiente e rischio: la gestione dei disastri naturali (I concetti di riferimento; La percezione del rischio; La gestione del rischio; La gestione della comunicazione in situazione di crisi) Enrico Maria Tacchi, Gli indicatori socio-ambientali (Caratteri degli indicatori; Indicatori sociali; Tipi di indicatori sociali; Indicatori ambientali; Indicatori socio-ambientali) Roberta Cucca, Mobilità urbana e sostenibilità (Il traffico urbano: la questione e le sue cause; I costi ambientali, economici e sociali dell'attuale sistema di mobilità; Gli interventi per la mobilità urbana sostenibile: una classificazione; In sintesi: alcune considerazioni su città e mobilità) Ilaria Beretta, Sostenibilità, sviluppo e aree urbane (Introduzione; Le origini della questione ambientale; Focus sul problema; La panacea di tutti i mali; Il processo di A21 all'interno dell'ente; Il processo di A21 esterno nei rapporti con la comunità locale; L'Agenda 21 locale: strumento ideale di sostenibilità?; Quali strumenti di sostenibilità?; La necessità di strumenti sistematici e integrati; Conclusioni) Riferimenti bibliografici.
Questo libro è anche in: