Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia Delle Forme Religiose. Organizzazioni E Culture Dalle Teorie Classich Alle Ricerche Contemporanee

ISBN/EAN
9788843014521
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
172

Disponibile

18,70 €
Cosa sono le forme religiose? E in che modo le esperienze e le credenze religiose possono essere indagate con gli strumenti della sociologia? Questo libro è un'introduzione alla sociologia delle forme religiose e alle diverse interpretazioni del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Marchisio Roberto
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 110
Lingua Italiano
Indice 1. Le forme di organizzazione religiosa/ Premessa/La religione come concetto multidimensionale/Religione e dimensione organizzativa/Esperienza religiosa e organizzazione: un rapporto difficile/Cosa sono le "forme religiose"'/ Questioni aperte Parte prima. L'analisi sociologica delle forme religiose: gli approcci tradizionali 1. Lo studio delle forme religiose: la tipologia Chiesa-Setta-Mistica/Il tipo chiesa e il tipo setta: Marx Weber/Il tipo chiesa e il tipo setta: Ernst Troeltsch/Il tipo mistica/Sviluppi del dibattito chiesa-setta/Forme religiose e interpretazione del mutamento sociale/Purezza e compromesso 2. La sociologia delle sette e lo studio dei culti/La sociologia delle sette/Lo studio delle sette come geografia del sacro/Il cambiamento delle tematiche/La nozione di "culto"/Diffusione e capacità di reclutamento dei culti/Sette e culti: la diversità degli orientamenti analitici/Pluralità dei messaggi e autenticità dell'impegno individuale 3. La religione come organizzazione/Resistenze ideologiche e difficoltà pratiche/L'organizzazione religiosa/Le critiche alle tipologie/Organizzazione religiosa come "sistema aperto"/Il modello concettuale 4. Contesto, interpretazione del fenomeno religioso e immagini dell'organizzazione/Per fare il punto/Il contesto socioreligioso/Interpretare il fenomeno religioso: il paradigma della secolarizzazione/L'immagine dell'organizzazione: la centralità dei fini/Verso un nuovo approccio Parte seconda. Ridefinire il campo di analisi: l'approccio culturale simbolico e lo studio delle organizzazioni religiose 5. I "confini mobili" del religioso/Ridefinire il campo di analisi/La frammentazione del contesto religioso/Interpretare il fenomeno religioso/ Conclusioni 6. La complessità del fenomeno organizzativo/ Le immagini dell'organizzazione/Il dibattito interno alla disciplina: la crisi del modello dei fini/I filoni emergenti/Prospettive di studio e paradigmi/ Metafore dell'organizzazione/Fra organizzazione e organizzare/Conclusioni 7. L'approccio culturale simbolico/L'approccio culturale allo studio delle organizzazioni/Il concetto di cultura negli studi organizzativi/Significati e dimensioni del concetto di cultura in antropologia/ La contaminazione antropologica degli studi organizzativi Esercitazioni e percorsi di analisi/Lo schema teorico/Prospettive di analisi/La cultura organizzativa pervasiva e coerente: il caso della neocomunità/Le "sottoculture" organizzative: il caso dei movimenti ecclesiali cattolici/Simbolismo organizzativo: il caso della comunità monastica/La frammentazione dei significati. L'organizzazione invisibile: il caso New Age
Questo libro è anche in: