Sociologia Della Solidarieta'

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788843053407
 - Editore
 - Carocci
 - Collana
 - Le bussole
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2010
 - Pagine
 - 111
 
Disponibile
                
                    
                        12,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Che cos'è la solidarietà? Esiste oggi uno spazio pubblico in cui praticarla? Quali forme può assumere? Come possiamo studiarla in una prospettiva sociologica? L'azione solidale è oggi sempre più frutto di una responsabilità consapevole nei confronti dell'altro. Questo libro vuole essere uno strumento di riflessione sia per quanti si occupano di ricerca sociale sia per quanti operano nel sociale e si interrogano sulle trasformazioni che il fenomeno solidaristico sta conoscendo.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Licursi Sabina | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2010 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Le bussole | 
| Num. Collana | 389 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione 1. La solidarietà nei classici Premessa/Weber e la prospettiva dell’individualismo metodologico/ La prospettiva olistica: Durkheim/L’approccio relazionale: Simmel/C’è ancora spazio per la solidarietà? 2. Alcuni elementi del dibattito contemporaneo Premessa/La cittadinanza e il ruolo delle istituzioni/La società civile e lo sviluppo della solidarietà/Il dono e i suoi effetti 3. Le forme della solidarietà nella società moderna Premessa/Le associazioni/La specificità dell’azione solidale associativa/La solidarietà mutualistica/Solidarietà e ordine sociale 4. Come si studia la solidarietà: metodi e strumenti Premessa/L’approccio quantitativo/L’approccio qualitativo/Lo studio di caso/Studiare l’azione solidale a partire dall’individuo Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
