Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia della scienza e della tecnologia. Un'introduzione

ISBN/EAN
9788829005260
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
348

Disponibile

28,00 €
Viviamo in un'epoca di ritorno dello scientismo, quell'atteggiamento intellettuale per cui il sapere scientifico dev'essere a fondamento di tutta la conoscenza, anche in etica e in politica. Gli indizi sono tanti, fra cui l'ampio uso nel discorso pubblico di espressioni quali "anti-scientifico", "naturale", "oggettivo", "realtà dei fatti", "vera verità", "evidence-based", "pseudoscienza", "teorie complottiste", "fake news", "post-verità". Una costellazione di termini tesa a fornire una visione rassicurante della scienza, pensata come impresa dai confini precisi e dai risultati inequivocabili. Questo ritratto caricaturale mal si concilia con la presenza, al suo interno e sin dalla sua nascita, di inevitabili controversie, tesi divergenti e prospettive plurali. È perciò urgente, oggi più che mai, ripensare la scienza. A partire dal riconoscere l'ineliminabile circolarità tra questa e la società. Considerare la scienza (anche quella apparentemente più impersonale, ad esempio la matematica) come impresa umanistica, sociale e culturale non la sminuisce affatto. Al contrario, la rende più aperta, morale e utile. Quindi un nuovo umanesimo scientifico, che riconosca natura e società come ibridi (anziché entità separate), ci invita a essere per metà realisti e per metà relativisti.

Maggiori Informazioni

Autore Gobo Giampietro;Marcheselli Valentina
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 1268
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Perché occorre ripensare la scienza 1. Il riemergere dello scientismo 2. Una visione complementare 3. La scienza come impresa umanistica Parte prima Dalla filosofia della scienza agli studi sociali della scienza 1. Gnoseologia. I fondamenti delle conoscenze umane Linguaggio e realtà: un rapporto arbitrario?/Le classificazioni: concetti e termini/I tre mondi della conoscenza: pensare, dire, fare/La conoscenza tacita: il suo ruolo nella vita quotidiana e nella scienza 2. Epistemologia. I fondamenti delle conoscenze scientifiche Il neopositivismo/Il realismo e razionalismo critico di Popper 3. La società nella scienza Le critiche a Popper/La scienza rivisitata: Norwood R. Hanson/La dimensione sociale della scienza: Thomas Kuhn/La scienza liberata: Paul K. Feyerabend/Il senso-comune nella scienza/Conoscenze scientifiche e conoscenze di senso comune: un rapporto circolare/La scienza decostruita: metafore, analogie e metonimie 4. La nascita degli studi della scienza e della tecnologia La nascita della sociologia della scienza: Robert K. Merton/Il “programma forte” della scuola di Edimburgo/Il metodo sperimentale: assunti culturali e devianza/Matematica e logica come istituzioni sociali/Il programma forte... rinforzato: Bruno Latour/Un riepilogo Parte seconda I temi principali degli STS 5. I confini della scienza Il problema della demarcazione e il lavoro liminale/Disegnare e ridisegnare i confini della scienza/La scienza situata: dallo “sguardo da nessun luogo” ai “luoghi della verità” 6. Dietro le quinte della scienza Esperimenti/Fatti, scatole nere e navi in bottiglia/Gli studi di laboratorio e le culture epistemiche 7. Scienziati, esperti e opinione pubblica Competenza: uno status attribuito a un gruppo/La comunicazione della scienza 8. Scienza e tecnologia, due facce della stessa medaglia La nascita degli studi sulla tecnologia/Dal determinismo tecnologico al social shaping of technology (SST)/La costruzione sociale della tecnologia (SCOT)/Attanti e artefatti nell’actor-network theory (ANT)/L’approccio ecologico alla tecnologia/Immaginari sociotecnici e sociologia delle aspettative 9. Scienza, tecnologia e genere Le donne nella scienza/La costruzione del genere e l’empirismo critico/La standpoint theory e le conoscenze situate Parte terza Ambiti di indagine 10. Le sfide della contemporaneità Ambiente/Società digitali/Medicina 11. Sette sfide per il futuro L’etnografia multi-specie/L’intelligenza artificiale/Lo spazio astronomico/L’agricoltura/Scienza e sensi/Rischi, disastri e resilienza/La personalizzazione della medicina: dalla farmacogenomica agli strumenti per il self-tracking
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio