Sociologia Della Salute E Web Society

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820458584
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 384
Disponibile
48,50 €
Internet ha rivoluzionato il modo attraverso cui comunichiamo, pratichiamo e miglioriamo la nostra salute.
Sul web si formano gruppi di malati che si supportano a vicenda vivendo a migliaia di chilometri di distanza; attraverso i blog i pazienti si costruiscono delle identità sociali; con la telemedicina i chirurghi operano a distanza; l'e-Care consente ai professionisti sanitari di consultarsi in tempo reale; le app permettono di auto-quantificare la nostra forma psico-fisica in modo istantaneo; i nuovi sistemi informativi/ci hanno profondamente modificato la governance sanitaria e la de-materializzazione delle documentazioni cliniche e amministrative sta rivoluzionando la burocrazia. Su questi e altri aspetti la sociologia deve avviare un'analisi sistematica.
Il volume fornisce concetti e modelli per costruire tale disanima critica, mostrando come le dimensioni sociali dell'intersoggettività, delle organizzazioni sanitarie e delle istituzioni siano attraversate dalla direttrice obliqua dell'ecosistema web.
Maggiori Informazioni
Autore | Cipolla Costantino; Maturo Antonio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa' |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla, Paola Canestrini, Introduzione Parte prima. Web, governance e professioni della salute Elisabetta Ruspini, Manuela Rossi, Sguardi sociologici sulla Medicina di Genere. Una ricerca mediata dal web Roberto Vignera, Mutamenti di scala o continuità storiche nella medicina della web society? Lorenzo Cecconi, L'informazione medica in rete: i rischi di un percorso obbligato Antonella Golino, La salute a portata di click: un'indagine sul rapporto medico-paziente nell'e-Health Micol Pizzolati, Empowerment e affidabilità. Prospettive di ricerca sull'utilizzo di Internet in campo sanitario Tatiana Pipan, Laura Franceschetti, La salute in rete per l'empowerment del cittadino e il governo del territorio Vincenzo D'Angelo, Mondi digitali e mondi della cura: l'impatto delle tecnologie sulla professione infermieristica Luciana Ridolfi, Web 2.0 e formazione infermieristica: verso nuovi scenari d'apprendimento Julie Bicocchi, Telemedicina e solidarietà internazionale: il caso Jimuel e le sue applicazioni nell'ambito pediatrico Cleto Corposanto, Alessio Valastro, Innovazione tecnologica e sanità locale. Il caso Cat@Hospital per la provincia di Catanzaro Andrea Cagioni, Giulio Vidotto Fonda, Usi di Facebook e vulnerabilità online. Una ricerca tra gli studenti medi di Firenze e Pistoia Parte seconda. Stili di vita e terapie online Michaëla Liuccio, Parlare di salute con i giovani: il progetto Chiediloqui Antonio Maturo, Gente pesante. Un'analisi sociologica su blog e obesità Cleto Corposanto, Beba Molinari, Ma i giovani celiaci la seguono la dieta gluten free? Monica Pascoli, Shopping addiction e questioni di genere Margherita Sabrina Perra, Essere malati e malate. Pratiche di resistenza nella cronicità Sara Sbaragli, L'alcolismo e il contributo che può derivare dal web Donatella Simon, Salute mentale e processi di comunicazione sociale. Dalla Scuola di Chicago alla e-therapy Barbara Baccarini, Ricerca di salute e di uno stile di vita sano online: quali le nuove opportunità? Quali i rischi? Giuseppe Masullo, Le rappresentazioni sociali della salute e della malattia nella web society Notizie su Autrici e Autori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: