Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856812473
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Salute e societa'. Teoria e metodologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 512
Disponibile
46,00 €
Questo manuale si rivolge a medici, infermieri, terapisti della riabilitazione, psicologi, assistenti sociali, educatori, operatori socio-sanitari, amministrativi e manager sanitari interessati ad una prospettiva interdisciplinare e comprensiva sui temi della salute-malattia, dei servizi sociali e sanitari e della loro integrazione. Il testo si articola in due parti: la prima intende offrire i fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della sociologia della salute e della medicina a chi generalmente non ha ricevuto una formazione sociologica di base. Molteplici i temi trattati nella seconda parte: le problematiche della persona sana e di quella malata, alcuni ambiti specifici della malattia di crescente rilevanza nell'ambito delle società tardo-industriali; il lavoro sanitario e le sue caratteristiche nei diversi contesti sociali e organizzativi dei servizi sanitari; la sfida che la multiculturalità pone ai servizi sanitari in una società multietnica; la tipologia e l'evoluzione dei diversi modelli di sistema sanitario nelle società tardo-industriali. Completa il testo un apparato didattico, sviluppato anche sul sito, orientato a stimolare un apprendimento non meramente mnemonico ma per nuclei concettuali chiave.
Maggiori Informazioni
Autore | Giarelli Guido; Venneri Eleonora |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Salute e societa'. Teoria e metodologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Costantino Cipolla, Prefazione Introduzione. Quale sociologia della salute per le professioni mediche, sanitarie e sociali? Parte I. Fondamenti epistemologici, teorici e metodologici Scienze sociali e scienze naturali: per una nuova epistemologia connessionista (La sociologia come scienza sociale; Al di là del dualismo cartesiano: i paradigmi cibernetico-cognitivista e sistemico; La sfida della complessità: l'emergere del paradigma connessionista; Un modello connessionista dei livelli di realtà) Microsociologia: persona e vita quotidiana tra soggettività e struttura sociale (Ambivalenza del sociale e livelli di osservazione sociologica; Individuo o persona? Il problema della soggettività nelle società umane; Identità personale e identità sociale nella molteplicità del Sé; La socializzazione tra persona e società; La vita quotidiana come luogo dell'esistenza intersoggettiva; Azione, relazione e interazione sociale; Alle origini della struttura sociale: status e ruolo) Mesosociologia: la trama della vita sociale (Le reti sociali; I gruppi sociali; Le organizzazioni sociali; La comunità) Macrosociologia: processi sociali e sistemi societari (I processi sociali tra riproduzione e mutamento; Forme dell'agire collettivo: comportamenti collettivi e movimenti sociali; Sottosistemi e istituzioni sociali; Evoluzione sociale e differenziazione: tipi di sistemi societari; Disuguaglianze e stratificazione sociale) Ricerca sociale e ricerca clinica: un approccio integrato (Ricerca clinica e Medicina basata sulle evidenze; La ricerca sociale: metodologie e tecniche; Oltre la gerarchia delle evidenze: strategie di integrazione metodologica) Parte II. Lineamenti di sociologia della salute e della medicina Corpo, salute e ambiente nella società somatica (Il quadrilatero della salute; Reincorporate la mente: la sociologia del corpo; Rappresentazioni sociali e culture della salute; "Società somatica" e controllo del corpo; Salute e ambiente: dalla prevenzione del rischio all'ecologia sociale) Età, stili di vita, benessere e promozione della salute (Età, salute e corso della vita; Imperativi salutisti e stili di vita nella società somatica; Dall'educazione sanitaria alla promozione della salute; Il benessere sociale nell'era della globalizzazione) Il comportamento sanitario: la pluralità dei percorsi di cura (Da persona a paziente: il malato tra identità e ruolo; L'iceberg dei bisogni di salute; Comportamento sanitario e rappresentazioni della malattia; Modelli esplicativi del comportamento sanitario; Reti sociali e pluralismo terapeutico) La malattia tra persona, medicina, e società (Il triangolo terapeutico: illness, disease e sickness; La costruzione medica della malattia e i suoi paradigmi; La costruzione societaria della malattia: paradigmi macro-sociologici; La costruzione personale della malattia: paradigmi micro-sociologici) La clinica da discorso biomedico a dialogo ermeneutico (Archeologia della clinica; La diagnosi secondo il modello empirista di ragionamento clinico; Un modello ermeneutico-culturale di pratica clinica; La prognosi tra errore, responsabilità e profezia; Efficacia terapeutica, effetto placebo ed aderenza del paziente) La relazione medico-paziente (Il problema della natura della relazione medico-paziente; Modelli di analisi della relazione medico-paziente; Oltre il paternalismo medico: l'empowerment del paziente) Malattie cronico-degenerative, disabilità e salute mentale (L'esperienza della malattia cronico-degenerativa; Disabilità ed handicap come costruzioni sociali; Malattia mentale, condizioni sociali e salute psichica) Dolore, terminalità e cura del morire (L'esperienza del dolore tra neurobiologia e significati culturali; Dolore cronico e medicina del dolore; Terminalità e cure palliative) Il lavoro di cura nella famiglia e nella comunità (La community care; La famiglia come luogo di self-care e home care; Community care: il ruolo delle reti sociali; Le cure primarie, il distretto e il problema dell'integrazione socio-sanitaria) L'ospedale come organizzazione complessa (L'evoluzione storica dell'ospedale; L'ospedale come organizzazione complessa; L'ospedale come subcultura) Le professioni nelle organizzazioni sanitarie (Professione e professionalizzazione; La professione medica dalla dominanza alla managerializzazione; Le professioni sanitarie emergenti) Le disuguaglianze di salute nell'era della globalizzazione (Il gradiente sociale di salute-malattia; Modelli esplicativi delle disuguaglianze di salute; Le strategie di riduzione delle disuguaglianze e di promozione della salute; La salute delle nazioni: disuguaglianze e cooperazione internazionale) Società multietnica, differenze culturali e servizi sanitari (Etnie e salute nella società multietnica; I servizi sanitari di fronte alle differenze culturali; Donne immigrate, gravidanza e parto tra dimensione socioculturale e accessibilità ai servizi) Sistemi sanitari e politiche di riforma (Sistema sanitario e sistema di salute; Una tipologia dei sistemi sanitari nelle società industriali; Dalla crisi dei sistemi sanitari alle politiche di riforma; L'evoluzione del sistema sanitario italiano) Bibliografia di riferimento Riviste di riferimento. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: