Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Sociologia della riflessività. Come si entra nel dopo-moderno

ISBN/EAN
9788815232748
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
340

Disponibile

26,00 €
La modernità è nata e si è sviluppata mediante una forma di riflessività di carattere soggettivo e acquisitivo. Oggi questa modalità di fare società gira a vuoto, non risolve più i problemi che genera. La cosiddetta teoria della "modernizzazione riflessiva" parla solo della riflessività come coscienza infelice del fatto che viviamo tra rischi e incertezze crescenti. La riflessività sembra diventare solo un'auto-descrizione della crisi cui va incontro la modernità. La tesi di questo volume è che, per superare la crisi della modernità ed entrare nel dopo-moderno, occorre andare oltre la riflessività del "soggetto moderno". La proposta è di guardare alle dinamiche sociali che emergono là dove la riflessività si applica alle relazioni sociali e non resta prigioniera della soggettività individuale o dei meccanismi sistemici. Si tratta di quella "riflessività relazionale" che è capace di creare una società civile de-mercificata. La possiamo vedere e gestire solo se possediamo una teoria generalizzata della riflessività come relazione sociale. Il libro presenta questa teoria e le sue possibili applicazioni pratiche, utili a scienziati e operatori sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Donati Pierpaolo
Editore Il Mulino
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: